• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [2668]
Arti visive [464]
Biografie [682]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Penóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] sculpture; 1989, Bologna, Villa delle rose; 1991, Castello di Rivoli; 1994, Amiens, Maison de la culture; 1997, Bonn, Kunstmuseum; 1999, Santiago de Compostela, Centro Galego de arte contemporáneo; 2004, Parigi, Centre Pompidou; 2008, Roma, Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penóne, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] artisti del Bauhaus da Klee a Kandinskij, Itten, Moholy-Nagy, O. Schlemmer. Anche per questo la politica della Germania di Bonn, dunque ben prima della riunificazione, è stata quella di sanare questa grave frattura fra il 19° e il 20° secolo, questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA A. Balil L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] lo è ai nostri giorni. Aveva cantieri per l'armamento di navi ed esportava olio e frumento (anfore ritrovate, ora in Bonn ecc.). Dopo Adriano dovette superare Italica, e infatti era capitale del Conventus Hispalensis fin dal tempo di Augusto, e la ... Leggi Tutto

OTRICOLENSI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTRICOLENSI, Vasi E. Paribeni Il tentativo di assegnare a fabbriche di Otricoli quella produzione di "pre-sigillata" che corrisponde abbastanza bene alle coppe megaresi è stato gradualmente abbandonato [...] ss.; M. Sieburg, in Röm. Mitt., 1897, p. 40 ss.; F. Courby, Les vases grecs à relief, Parigi 1922, p. 415 ss.; A. Oxè, in Bonn. Jahrb., 1933, p. 81 ss.; H. Comfort, in St. Etr., XI, 1937, p. 407 ss.; C. Pietrangeli, Ocriculum, Roma 1943, p. 40 ss. ... Leggi Tutto

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] venticinquennio del VI sec. a. C. nel museo di Bonn; ad essa seguono le rappresentazioni su un gruppo di vasi Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 202, n. 4. - Anfora "tirrenica". Bonn 37, ex Collezione Fontana: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. ... Leggi Tutto

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] ss., tav. XCIV, n. 9; H. Dittenberger-K. Purgold, in Olympia, V, Inschriften, nn. 229-30, 639-40; E. Preuner, Delph. Weihgeschenke, Bonn 1899, p. 103; id., in Hermes, LVII, 1922, p. 103; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1098; M. Bieber ... Leggi Tutto

TELLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLIUS, C A. Stenico Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] C. T. per giudicare appieno la sua produzione, che si svolse probabilmente attorno agli anni della nascita di Cristo. Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 117; G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 28; H. B ... Leggi Tutto

PERACHORA, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] corinzia contemporanea, per esempio su un gruppo di alàbastra riuniti dall'Amyx (Herakleion di Creta n. 7789; Delo B 6487; Bonn 32 A), dipinti da uno stesso pittore. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 288, nn. 492-494, 495, 501 ... Leggi Tutto

VOLUSENUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSENUS, C A. Stenico Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo. La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] le affinità sue (e di Antheros) con M. Perennius Tigranus (v. perennius, m.) e Cn. Ateius (v.). Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 122; Not. Sc., 1899, p. 58; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 159 ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 1124; v. vol. i, p. 12). - A questo tardo manierista sono stati assegnati quattro crateri a campana del Pittore di Bonn 1614 che così cessa di esistere. Altri incrementi comprendono tra l'altro due crateri a colonnette da Spina. Bagno, Pittore del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali