GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] di salute, e si trattenne soprattutto a Roma. Nel 1821 fece un viaggio a Parigi, al quale seguirono studi di archeologia a Bonn. Nell'autunno del 1822 tornò a Roma. Si unì agli archeologi tedeschi che vi risiedevano: Schorn e Hagen; venne a contatto ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] originale, proveniente dallo Egitto, si trova nel museo di Bonn. Quest'opera la raffigura ancora giovane, con la fisionomici tali da poter asserire la concordanza col tipo Louvre-Bonn. Forse sono ancora più lontani il busto della Gliptoteca ...
Leggi Tutto
AVILLIUS SURA, Lucius (L. Avil[l]ius Sura)
A. Stenico
Di questo fabbricante di vasi aretini si conoscono solo pochi frammenti decorati a rilievo. Firmato all'interno dal suo nome, appaiato a quello dello [...] A. S. abbia avuto breve attività alla fine dell'ultimo sec. a. C. e nei primi anni della nostra èra.
Bibl.: A. Oxé, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII, 1933, p. 90 ss.; H. Dragendorff, in Germania, XIX, 1935, p. 305 ss., tavv. 42, 43; W. Kolbe, in Germania ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] Suppl. I, 120 (Fabricius); Athen. Mitt., XIV, 1889, p. 356 e 1901, 223 (Kolbe); O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1901, p. 108; Thieme-Becker, II, 69, s. v. Archilochus (Thiersch); H. Dinsmoor, Ancient Greek Architecture, Oxford 1950, p. 189 ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] campo: la Zeitschr. f. Papyrologie und Epigraphik (Bonn, 1967 segg.) e le Epigraphische Studien (Colonia-Graz Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien) di cui sono usciti sinora a Bonn i fascicoli relativi a Erythrai (H. Engelmann e R. ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] quasi sempre, i Dioscuri. Una volta è introdotto anche Hermes. Spesso l'aquila di Zeus domina la scena (cfr. il cratere di Bonn 78, l'hydrìa del Louvre CA 2260 e il mosaico di Treviri). Sulla base del simulacro della Nemesi di Agorakritos a Ramnunte ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] la loro apparizione botteghe di scultura locali, che produssero i più importanti fra i "monumenti delle matrone" nella vicina Bonn. Scavi recenti hanno scoperto il cortile di una villa romana presso Müngersdorf e, nel recinto del duomo, un palazzo ...
Leggi Tutto
GRENIER, Albert
Paul-Marie DUVAL
Archeologo e storico, nato a Parigi nel 1878; membro dell'Istituto e direttore dal 1945 della Scuola francese di Roma. Fu allievo di C. Jullian e ne fu successore nella [...] Le génie romain dans la religion, la pensée et l'art, Parigi 1925; Quatre villes romaines de Rhénanie: Trèves, Mayence, Bonn, Cologne, Parigi 1925; Manuel d'archéologie gallo-romaine, I, III, Parigi 1931-34; Les Gaulois, Parigi 1935; Camille Jullian ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] , ma questi due ultimi ritratti sono scarsamente caratterizzati. Notevole interesse potrebbe presentare un frammento di fodero di spada a Bonn con una donna tra due giovani in abito militare, se si avesse la certezza che vi fosse rappresentata Giulia ...
Leggi Tutto
POPILLIUS, C. (G. Popillius)
A. Gallina
Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum.
Il suo nome è stato letto su numerosi [...] P. sia stato attivo nel sec. II o nella prima metà del sec. I a. C.
Bibl.: H. Dragendorff, Terra Sigillata, in Bonn. Jahrb., 96-97, 1895, p. 37 ss.; P. Hartwig, Ein Tongefäss des Popillius, mit Scenen der Alexanderschlacht, in Röm. Mitt., XIII, 1898 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...