Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Ravenna 1959; ved. inoltre R. Heidenreich, Das Grabmal Theoderichs zu Ravenna, in Kriegsvorträge d. Rhein. Friedrich-Wilhelms Universität Bonn, fasc. 102, 1943; E. Dyggve, Mausoleo di Teodorico: Le origini della cupola, in Corsi di cultura, cit. in ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XIII, 1937-1940, pp. 61-64).
G e r m a n i a. - Testimonianze letterarie e archeologiche di sepolture cristiane a Bonn, Colonia, Treviri, Magonza. V. una chiara esposizione riassuntiva della storia e dell'arte di queste regioni nei primi secoli del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Marseille, in Supplément à Gallia, V, Parigi 1954; E. Stommel, Beitr. z. Ikon. d. konst. Sark. plastik, in Theophaneia, X, Bonn 1954; J. Boube, Les sarcophages paléochrétiens de Martres-Tolosane, in Cahires Arch., IX, 1957, p. 33 ss.; D. Fossard, La ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1986; L. Kötzsche, Der Basilikaleuchter in Leningrad, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, III, Bonn 1986, pp. 45-57; The Medieval Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria & Albert ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] inoltre: sulla statua di Kanachos: R. Kekulé v. Stradonitz, in Sitzungsber. cit., 1904, p. 786 ss.; E. Simon, in Charites, Bonn 1957, p. 38 ss.; sugli elementi architettonici arcaici: C. Weickert, Antike Architektur, pp. 26 s., 39 ss., 51 ss.; sulle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tecniche, Milano 1988; R. Gnoli, Marmora romana, Roma 1988²; T. Ganschow, Untersuchungen zur Baugeschichte in Herculaneum, Bonn 1989; R. Merlo, Vitruvio e le tecnologie costruttive arcaiche. Interpretazione degli abitati nella tarda età del Ferro ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] et Gravettien en Europe, in ERAUL, 13 (1980); G. Bosinski, Die Kunst der Eiszeit in Deutschland und in der Schweiz, Bonn 1982; J.K. Kozłowski (ed.), Excavations in the Bacho Kiro Cave (Bulgaria), Final Report, Warsaw 1982; M. Otte, Le Gravettien ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 333-351; H. Claussen, Die Wandmalereifragmente, in U. Lobbedey, Die Ausgrabungen im Dom zu Paderborn 1978-80 und 1983, Bonn 1986, I, pp. 247-279; F. Mairinger, M. Schreiner, Materials and Rendering of the Carolingian Wall Paintings, in Deterioration ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 1 (2000), pp. 14-19.
N. Bonacasa, Tre divagazioni imeresi, in Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn 2001, pp. 41-52.
L. Jannelli, Imera, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della Magna ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 1959; S. Piggott, Ancient Europe, Edinburgh 1965; P. Reinecke, Mainzer Aufsätze zur Chronologie der Bronze- und Eisenzeit, Bonn 1965; J. Filip (ed.), Enzyklopädisches Handbuch zur Ur- und Frühgeschichte Europas, I-II, Prag 1966-69; H. Müller ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...