TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] .A., U.S.A. i, iii, Ja, tav. 27,1 5) con una Tritonessa che sembra inseguire una donna o lo shöphos di Bonn in cui una creatura dello stesso tipo porta sul dorso Dioniso (Arch. Anz., L, 1935, p. 475) non si riterrebbe abbiano contenuto mitico preciso ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] in militia Christi, in Kunst-chronik, 1954, p. 95 ss.; E. Stommel, Beiträge zur Ikonographie der Konstantinischen Sarkophagplastik, Theophaneia, 10, Bonn 1954; H. P. L'Orange, Plotinus-Paul, in Byzantion, XXV-XXXVII, 1955-57, p. 472 ss.; P. Künzle ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] Beobachtungen zu den Kirchen von Marmaya, Išruq, Nuriye und Banaqfur, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst gewidmet F.W. Deichmann, Bonn 1986, I, pp. 109-123; J.L. Biscop, J.P. Sodini, Eglises syriennes apparentées à Qal῾at Sem῾an: les ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] "Landschaft" der Geographie; semantische und forschungslogische Studien zu einigen zentralen Denkfiguren in der deutschen geographischen Literatur, Bonn 1970.
G. Devoto, Geologia applicata all'archeologia, Roma 1985.
Cave. Piano e progetto, a cura di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] - U. Willerding (edd.), Beiträge zur Paläo-Ethnobotanik von Europa, Stuttgart 1978; U. Körber-Grohne, Festschrift Maria Hopf, Bonn 1979; W. van Zeist - W.A. Casparie, Plants and Ancient Man, Rotterdam 1984; G. Buschan, Vorgeschichtliche Botanik ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1964-1966, Levant 2, 1970, pp. 22-27; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land (Theophaneia, 22), Bonn 1970; T.S.R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (New York 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] London 1934; A. Haller, Die Gräber und Grüfte von Assur, Berlin 1954; H.J. Nissen, Zur Datierung des Königfriedhofes von Ur, Bonn 1966; H. Hill - S. Lloyd, Private Houses and Graves in the Diyala Region, Chicago 1967; B. Hrouda - K. Karstens, Zur ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Quelle zur Besiedlungs- und Kulturgeschichte von Mustang (Nepal), Gießen 2000; I. Paap, Die Keramik von Khyinga, Mustang District, Nepal, Bonn 2002.
Kashmir
di Pran Gopal Paul
Situato nella parte più occidentale della catena dell'Himalaya, il K. è ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] s. occidentale.
Bibl.: O. Marucchi, I monumenti del Museo Cristiano Pio-Lateranense, Milano 1910; E. Diehl, Inscriptiones Latinae, Bonn 1912; L. Schiapparelli, La Scrittura Latina nell'età Romana, Como 1921 (con bibl. relativa alla riproduzione dei ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Manching Wirstschaftsarchäologie im ostkeltischen Raum. Akten des Internationalen Kolloquiums in Hallein - Bad Dürrnberg (7-11 Oktober 1998), Bonn 2002.
Münsingen-rain
di Daniele Vitali
La necropoli di M.-R. è situata alla periferia sud-orientale ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...