PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1977", Todi 1979, pp. 303-336; O. Nussbaum, Die Aufbewahrung der Eucharistie, Bonn 1979; A. Saint Clair, The Visit to the Tomb: Narrative and Liturgy on Three Early Christian Pyxides, Gesta 18, 1979 ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, Santuari martiriali e centri di pellegrinaggio in Italia fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, in Peregrinatio, "12. internationaler Kongress für christliche Archäologie, Bonn 1991" (in corso di stampa).L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , a cura di H. Kadar, ivi 1985; P. Martinez Montavez, Introducción a la literatura árabe moderna, Madrid 1985; Ch. Bonn, Le roman algérien de langue frana̧ise, Montréal-Parigi 1985; A. Memmi, Ecrivains francophones du Maghreb (antologia), Parigi 1985 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , immessa sul mercato senza il frammento che conteneva la sua firma, entrò nella collezione Sacchini e poi al museo di Bonn. Una coppa, riproduzione di quella di Oltos ed Euxiteos, sempre a Tarquinia, trasse in inganno uno specialista come E. Pottier ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , pp. 255-269;
W. Neuss, Die katalanische Bibelillustration um die Wende des 1. Jahrtausends und die altspanische Buchmalerei, Bonn 1922;
R. Köchlin, Les ivoires gothiques, Paris 1924 (19682);
F.J. Dölger, Ichthys. Das Fischsymbol in früchristlicher ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] Standort des Liturgen am christlichen Altar vor dem Jahre 1000. Eine archäologische und liturgiegeschichtliche Untersuchung (Theophaneia, 18), 2 voll., Bonn 1965.
K. Wessel, s.v. Altar, in RbK, I, 1966, coll. 111-120.
P. Poscharsky, s.v. Altar. III ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] ix, 202) che lo indica come Νυμϕᾶων ἱερόν. Questi due edifici risalgono ad età traianea, mentre Adriano, secondo Malalas (Chron., ed. Bonn 1831, p. 276) costruì a Dafne, sobborgo di Antiochia stessa, il ϑέατρον τῶν πηγῶν di cui non sappiamo se possa ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] della s. come nell'area nordillirica ("Pranger" di Ptuj) o la ripetizione in forme più complesse (monumento da Nikenich a Bonn) non trovano confronti in Italia, dove semmai più s. entrano nella stessa area funeraria (Verona) o variamente si combinano ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Stadt, cat., Freising 1989; Ratisbona Sacra. Das Bistum Regensburg im Mittelalter, cat. (Regensburg 1989), München-Zürich 1989; Der Dom zu Regensburg. Ausgrabung-Restaurierung-Forschung, cat. (Regensburg-Bonn 1990), MünchenZürich [1990].K. Otto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] industrie a esso attribuite siano ancora riferibili al Paleolitico medio.
Bibliografia
G. Freund, Die Blattspitzen des Paläolithikums in Europa, Bonn 1952.
F. Proèek, Széletien na Slovensku, in SlovA, 1 (1953), pp. 133-94.
M. Oliva, Die Herkfunt des ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...