DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 451. Pelike all'Ermitage: R. Kekulé, Über ein griechisches Vasengemalde, in Akademisches Kunstmuseum zu Bonn, 1879, p. 13; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vasepainters, Oxford 1942, 852, n. 2. Stàmnos chiusino: R ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] di Egina: v. bellerofonte, pittore di. Bronzi di Olimpia: Jahrbuch, liii, 1938 (Arch. Anz.), p. 360. Hydrìai calcidesi Orvieto e Bonn: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, n. 150, 151. Anfore di Vari: H. Kubler, Altattische Malerei, p. 84 s. Coppa del ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ad altri monumenti domizianei in seguito alla damnatio memoriae dell'imperatore.
Bibl.: R. Schultze, Die römischen Stadttore, in Bonn. Jahrb., CXVIII, 1909, p. 334 ss. (con bibl. precedente); F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Metopenbild, Monaco 1949, pp. 69; 88, tav. 94. Sulla Themis di Chairestratos v. s. v. chairestratos. Sulla statua arcaica seduta: Preller-Robert, Griech. Mythol., Bonn 1860, I4, p. 537, Anm. 2; H. Möbius, in Ath. Mitt., XLI, 1916, p. 176, Tav. XIII. ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , II, Lisbona 1905; J. Wallrafsen, Die Einrichtung und die Kommunale Entwicklung der römischen Provinz Lusitania, Bonn 1910; R. Lantier, Inventaire des monuments sculptés pré-chrétiens de la peninsule ibérique: Lusitanie, conventus Emeritensis ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] Thronlehne von Verucchio, in Festschrift zum 50 Jährigen Bestehen des Institutes für Ur- und Frühgeschichte der Universität Innsbruck, Bonn 1992, pp. 231-46.
Il dono delle Eliadi. Ambre e oreficerie dei principi etruschi di Verucchio (Catalogo della ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , L'Aia 1931-1947; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1951; J. Hagen, Römerstrassen der Rheinprovinz, 2a ed., Bonn 1931; O. Klose, Klientelrandstaaten am Rhein und Donau, Lipsia 1934; F. Marx, Die Überlieferung der Germanenkriege besonders der ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] Phil.-hist., Kl., Vienna 1906; J. Leveen, The Hebrew Bible in Art, Londra 1944; R. Delbrück, Probleme der Lipsanothek in Brescia, Bonn 1952; C. H. Kraeling, The Sinagogue (The Excavations at Dura Europos, Final Reports, VIII, i), New Haven 1956; C. O ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] : Th. Kempf, in Spätantike und Byzanz, 1952, p. 5 ss.; F. W. Deichmann, Untersuchungen zu Dach und Decke der Basilika, in Charites, Bonn 1957, p. 249 ss.
Bibl.: H. Thedenat, in Dict. Ant., III, 2, p. 903, s. v. Lacunar; F. Ebert, Fachausdrücke des ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , Rössen - Gatersleben - Baalberge. Ein Beitrag zur Chronologie des mitteldeutschen Neolithikums und zur Entstehung der Trichterbecher-kulturen, Bonn 1976.
J.A. Bakker, The TRB West Group. Studies in the Chronology and Geography of the Makers of ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...