PANDARO (Πάνδαρος)
P. Moreno
Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] XXXVI, 1901, p. 388; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 135, n. 10. Tabulae Ilicae: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873, p. 14, tav. II B, III C, i. Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-byzantine Miniatures of the ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] .
Bibl.: Roscher, III, 1897-909, p. 1516, s. v.; B; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 487; Stein, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 513, s. v.; Fr. Brommer, in Charites, Bonn 1957, p. 201 ss.; id., Vasenlisten, Marburg 1960, p. 197. ...
Leggi Tutto
THUPLTHA (Thufltha, Thufultha)
G. Uggeri
Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] tins th neth).
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, cc. 909-911, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 623, s. v., ϑυϕίϑα; L. Banti, in Enc. It., XXXIII, p. 787, s. v. Thupltha; C. Clemen, Die Religion der Etrusker, Bonn 1936, p. 23. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fu collocata sul fusto dopo la sua morte e fu dedicata dal figlio Teodosio II il 10 luglio del 421 (Chron. Pasch., i, 579 Bonn; P. G., xcii, 796-797). Un terremoto fece cadere il 16 agosto 543 la mano destra della statua di Arcadio (Theophan., i, 222 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , Torino 1986); A. Chastagnol, Le Sénat romain sous le règne d'Odoacre. Recherches sur l'épigraphie du Colisée au Ve siècle, Bonn 1966; A. Mancini, La chiesa altomedievale di S. Adriano nel Foro Romano, RendPARA 40, 1966, pp. 191-247; P. Testini, Le ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] da Sosias nel museo di Berlino o il grande volto misterioso entro il tondo di una coppa del Pittore di Elpinikos a Bonn (Journ. Hell. Stud., lix, 1939, p. 150). Di poco posteriori peraltro le figurazioni di S. in carro non diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] medaglione iscritto oggi scomparso (I. Bernoulli, Gr. Ik., i, pp. 124 ss.) ed è confermata da una doppia erma con Euripide di Bonn. Per qualche studioso l'archetipo risale al I sec. a. C., per altri alla prima metà del III sec. a. C., poiché alcuni ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] posto un ricca serie di ritratti discussi.
I due bronzi invece, conservati l'uno a Sofia (museo), l'altro a Bonn (museo), di tecnica provinciale, preannunciano nella rigidezza dei tratti - si noti specialmente la delimitazione netta dei capelli sulla ...
Leggi Tutto
IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] Doublet, in Bull. Corr. Hell., 1889, p. 59 ss., nn. 5, 9, 10. Tabula Iliaca: O. Jahn, Griech. Bilderchron., Bonn 1893, tav. I; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwow 1929, passim. Iliade Ambrosiana: R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il tessuto antico e sorse un nuovo agglomerato a esso tangente: Bonn, Spira, Magonza e altre c. fra Mosa, Reno e voll., Bruxelles 1939; E. Ennen, Frühgeschichte der europäischen Stadt, Bonn 1953; R.S. Lopez, Le città dell'Europa post-carolingia ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...