SALONINA (Cornelia Salonina Augusta)
G. Bovini
Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] di Filippo l'Arabo, mentre il Waldhauer propenderebbe a scorgervi Etruscilla, moglie di Traiano Decio.
Bibl.: R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 59, n. 14; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II3, pp. 172-3; G. Kieseritzky, Museo dell'Ermitage ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] 1954 e A. Stuiber, Refrigerium interim. Die Vorstellung vom Zwischzustand und die frühchristliche Grabeskunst, Bonn 1957, e per le rappresentazioni di Noè, J. Fink, Noe der Gerechte in der frühchristlichen Kunst, Münster i. W. 1955. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] -Industrial Utensils 1150-1800, Rotterdam-Amsterdam 1991; P. Vychitil, Keramik des 8. bis 13. Jahrhunderts aus Siedlungen am Maindreieck, Bonn 1991; Everyday and Exotic Pottery from Europe. Studies in Honour of John G. Hurst, a cura di D. Gaimster, M ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] stesso Gruppo di Leagros appartiene la hydrìa di Würzburg (311) ed un'hydrìa di Monaco (1700); citiamo ancora un'anfora a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 39) ed una lèkythos al Museo Nazionale di Atene, databile intorno al 500.
Nei vasi a figure rosse il ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] come anche in una analoga Syngèneia imperiale nella Chalkè del Palazzo Imperiale di Costantinopoli (G. Kodinos, De sign., p. 190, Bonn). Tra le sue effigi monetali, non molto numerose (Cohen, viii, p. 193, ne raccoglie 18 tipi), solo il medaglione d ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Münchener Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte 1), München 1951; V.H. Elbern, Der karolingische Goldaltar von Mailand, Bonn 1952; E. Medding-Alp, Rheinische Goldschmiedekunst in ottonischer Zeit, Koblenz 1952; W. Messerer, Der Bamberger Domschatz in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dai principali centri della frontiera lungo i fiumi maggiori (la Lippe da Vetera/Xanten, la Ruhr da Asciburgium/Duisburg, la Sieg da Bonna- Bonn, la Lahn e il Meno da Mogontiacum/Magonza, la Moldava e l’Oder da Carnuntum/Petronell) e in atto sino a ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] , p. 162-164; H. v. Petrikovits, Vetera und Colonia Traiana (in preparazione). Vetera: H. Lehner, Das Römerlager Vetera bei Xanten, Bonn 1926; id., Vetera, in Röm. Germ. Forsch., IV, Berlino-Lipsia 1930; F. Oelmann, in Germania, XV, 1931, pp. 221-229 ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] dal maestro, ma non del maestro stesso. Soprattutto sono molto stretti i rapporti con il Pittore del Sacrificio.
L'aröballos a Bonn (n. 1669) ha evidenti punti di contatto con l'òlpe Chigi, di cui ripete alcuni motivi. Il Dunbabin e il Robertson ...
Leggi Tutto
EUDOSSIA I e II
M. Floriani Squarciapino
Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] poco personale delle monete non vi è traccia della grazia, della bellezza, dell'eleganza su cui si diffonde il Chronicon Paschale (ed. Bonn, p. 577, 20) ricordando tra l'altro gli occhi grandi, la pelle bianca come neve, i capelli biondi e inanellati ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...