NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] suo scisma, cfr. H.J. Vogt, Coetus sanctorum. Der Kirchenbegriff des Novatian und die Geschichte seiner Sonderkirche, Bonn 1968; M. Wallraff, Geschichte des Novatianismus seit dem vierten Jahrhundert im Osten, "Zeitschrift für Antikes Christentum", 1 ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] von Lotharingen 869 in Metz, in Landschaft und Geschichte. Festschrift für Franz Petri, a cura di G. Droege-P. Schöller, Bonn 1970, pp. 454-75; P.R. McKeon, Toward a Reestablishment of the Correspondence of Pope Hadrian II: The Letters Exchanged ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] -Americano", 29, 1969, pp. 345-80, e P. Berglar, Verhängnis und Verheissung. Papst Hadrian VI. Der "Jesuitenstaat" in Paraguay, Bonn 1982.
Per singoli avvenimenti o personaggi legati alla vita di A. v.: D.S. Chambers, Cardinal Wolsey and the Papal ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Theorien im Mittelalter, a cura di J. Miethke, in Politische Theorien von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di H.J. Lieber, Bonn 1991, pp. 47-62.
C. Straw, Gregory's Politics: Theory and Practice, in Gregorio Magno e il suo tempo, pp. 47-63.
G ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 1978, pp. 368-71, 377 s.; N. Gussone, Thron und Inthronisation der Päpste von den Anfängen bis zum 12. Jahrhundert, Bonn 1978, ad indicem; P.C. Jacobsen, Flodoard von Reims: sein Leben und seine Dichtung "De triumphis Christi", London-Köln 1978 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...]
C. Ady, Pius II, the Humanist Pope, ivi 1913.
T. Buyken, Enea Silvio Piccolomini. Sein Leben und Werden bis zum Episkopat, Bonn-Köln 1931.
G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950.
R.J. Mitchell, The Laurels and the Tiara. Pope Pius ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , cfr. G. von Lojewski, Bayerns Weg nach Köln. Geschichte der Bayerischen Bistumspolitik in der zweiten Hälfte des 16. Jahrhunderts, Bonn 1962, ad indicem; K. Vocelka, Die politische Propaganda Kaiser Rudolfs II. (1576-1612), Wien 1981, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst. Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, a cura di O. Feld-U. Peschlow, I-III, Bonn 1986: II, pp. 51-71.
Ch. Smith, Pope Damasus Baptistery in St. Peters Reconsidered, "Rivista di Archeologia Cristiana ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Tradition, in Kaiser Konstantin der Grosse. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007, pp. 113-131. Merita ricordare che l’impiego apologetico della figura del primo imperatore cristiano conosce ancora oggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] und Max Kunze, Berlin, Akademie-Verlag, 1990, p. 341 e segg.
Clemen 1936: Clemen, Carl, Die Religion der Etrusker, Bonn, Röhrscheid, 1936.
Colonna 1993: Colonna, Giovanni, A proposito degli dèi del Fegato di Piacenza, “Studi Etruschi”, 59, 1993, p ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...