Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] decorato. Nel 1921 era a capo del Deutscher Gewerkschaftsbund, federazione dei sindacati cattolici, e in tale qualità entrò nel 1924 al Reichstag, deputato per Breslavia, facendo parte del centro cattolico, ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Kurt
Filologo e storico dell'antichità, nato a Naumburg sulla Saale il 27 aprile 1837, morto a Lipsia l'8 giugno 1905. Libero docente a Bonn dal 1862, fu nominato ordinario a Marburgo nel [...] 1864, fu poi successivamente professore a Gottinga (1869), Heidelberg (1877), Lipsia (1886).
L'opera sua capitale è la Einleitung in das Studium d. alten Gesch. (Lipsia 1895). È una sintetica raccolta, ...
Leggi Tutto
WATTENBACH, Wilhelm
Karl Jordan
Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] e a Berlino, dove si dedicò alla filologia classica e all'archeologia; nel 1842 si laureò. Nel 1843 successe al Waitz come collaboratore berlinese ai Monumenta Germaniae historica. Nel 1855 fu nominato ...
Leggi Tutto
KERN, Fritz
Silvio FLIRLANI
Storico, nato a Stoccarda il 28 settembre 1884. Studiò storia e giurisprudenza e si laureò a Kiel nel 1909. Nel 1921 divenne professore ordinario di storia medievale, moderna [...] ed universale all'università di Bonn.
Oltre ad opere di carattere esclusivamente storico, K. ha scritto anche di antropologia.
Tra i suoi studî meritano particolare menzione: Acta Imperii Angliae et Franciae ab anno 1267 ad annum 1313. Dokumente ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Schalkhausen, Ansbach, 1770 - Berlino 1840); ministro dei Culti (1817); ebbe parte importante nel riordinamento della chiesa evangelica (luterana) e di quella cattolica in Prussia, [...] dell'istruzione pubblica superiore (sviluppo dell'univ. di Berlino dove chiamò G. W. F. Hegel; fondazione di quella di Bonn, 1818), ginnasiale (1834) ed elementare (estensione dell'obbligo scolastico a tutto il territorio dello stato, 1825); la sua ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] im 19. Jahrhundert (5 voll., 1879-94).
Vita
Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, studiò a Bonn, Tubinga, Heidelberg, Lipsia, dove si laureò in economia politica con W. G. F. Roscher. Collaborò (1858) ai Preussische ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Reims 1907 - Parigi 1999). Dopo l'armistizio si avvicinò a de Gaulle e nel 1943 divenne commissario alle finanze nel CFLN di Algeri. Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay [...] ), delegato alla conferenza dei Quattro dell'apr.-maggio 1946, ambasciatore al Cairo (1950-54), a Washington (1955-56), a Bonn (1956-58), ministro degli Esteri (1958-68), interpretò e attuò gli indirizzi di politica estera di de Gaulle, contribuendo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 5% separatamente per l'ex BRD e l'ex DDR. Il voto segnò un duplice plebiscito per l'unità e per la coalizione di Bonn, con un ulteriore calo del PDS e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il 20 giugno 1991, dopo accesa ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a [...] dei principi elettori (l'altra diede i proprî suffragi a Ludovico IV di Baviera) e incoronato dall'arcivescovo di Colonia a Bonn, condusse una lunga lotta contro il rivale, dal quale infine fu sconfitto in battaglia a Mühldorf sull'Inn (1322) e fatto ...
Leggi Tutto
ZORIN, Valerian Aleksandrovič
Diplomattco e uomo politico sovietico, nato nel 1902. Al Commissariato degli Esteri dal 1941, dal 1945 al 1948 è stato ambasciatore in Cecoslovacchia, dove ebbe parte notevole [...] degli Affari Esteri dal 1948 al 1955, dopo la ripresa dei rapporti diplomatici fra URSS e Germania Federale fu ambasciatore a Bonn dal 1955 al 1956, ed è tornato poi a coprire la carica di viceministro degli Esteri, guidando delegazioni sovietiche in ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...