BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . stor. ital., s. 7., XIX (1933), p. 68; H. Renn, Das erste Luxemburger Grafenhaus (963-1136), in Rheinisches Archiv, 39, Bonn 1941, pp. 49-50; H. Glaesener, Un mariage fertile en consequences (Godefroid le Barbu et Béatrice de Toscane), in Revue d ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] dopo K. Gross, Elagabal, in RAC, IV, cc. 987-1000, e T. Optendrenk, Die Religionspolitik des Kaisers Elagabal im Spiegel der Historia Augusta, Bonn 1969 – G.H. Halsberghe, Le culte de Deus Sol Invictus à Rome au 3e siècle après J.-C., in ANRW II,17,4 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] nella Gallery 169.
15 M. Radnoti-Alföldi, Die constantinische Goldprägung. Untersuchungen zu ihrer Bedeutung für Kaiserpolitik und Hofkunst, Mainz-Bonn 1963, pp. 57-69.
16 Si veda C. Saletti, sch. n. 1b.3d, Ritratto di Costantino, in Milano capitale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il trono imperiale: Ludovico, duca di Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a Bonn. G. ne approfittò per dichiarare l'Impero vacante. In tal caso la potestà temporale tornava al pontefice, che volle ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di vita del Movimento Federalista Europeo, Milano 1973.
Lipgens, W., 45 Jahre Ringen um die europäische Verfassung: Dokumente 1939-1984, Bonn 1986.
Lipgens, W. (a cura di), Documents on the history of European integration, vol. I-II, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Vaticano, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst. Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, hrsg. von O. Feld, U. Peschlow, I, Bonn 1986, pp. 249-263.
18 De schismate Donatistarum I 23.
19 E. Nash, Convenerunt in domum Faustae in Laterano. S ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] Prejudice and racism, Reading, Mass., 1972.
Kilian, L., Zum Ursprung der Indogermanen. Forschungen aus Prähistorie und Anthropologie, Bonn 1983.
Kovel, A., Rassismus, Frankfurt a.M. 1987 (tr. it.: Razzismo. Paura dell'altro e diritti della differenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , Hildesheim 1972.
H. Roth, Die Ornamentik der Langobarden in Italien. Eine Untersuchung zur Stilentwicklung anhand der Grabfunde, Bonn 1973.
La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 1960; G. Susmel, Vita sbagliata di G. C., Milano 1962; F. Siebert, Italiens Weg in den zweiten Weltkrieg. Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo di un regime ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Ketzerbekämpfung in Südfrankreich in der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts und die Ausbildung des Inquisitionsverfahrens, Bonn 1982.
R. Sickert, Dominikaner und Episkopat. Zur Etablierung des Predigerordens in südfranzösischen Bischofsstädten (1215 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...