Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] serment de Constantin dans ce cas, n’est pas d’un aussi grand poids qu’on le prétend. Supposons d’abord qu’il l’a fait de bonne foi et dans la simplicité de son ame; comme ce n’a été que fort long-tems après qu’il a raconté la vision qu’il avoit eue ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] 2010, pp. 41-56.
45 R. Syme, The Ancestry of Constantine, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1971, hrsg. von J. Straub, Bonn 1974, pp. 237-253.
46 P. Brown, The Making of Late Antiquity, Cambridge (MA)-London 1978, p. 34: «The religious and ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Provence, XV (1938), pp. 34 s., 45, 158, 160, 165-168, 173-192; Briefe zum Pisaner Konzil, a cura di J. Vincke, Bonn 1940, ad ind.; Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen Ordens an der Kurie, II, Peter von Wormditt (1403-1419), a cura di ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] tra quelli raccolti ultimamente in Kaiser Konstantin der Grosse. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007.
31 Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza (catal.), a cura di G. Sena ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Cassiodorius Senator, Breslau 1872; H. Usener, Anecdoton Holderi: ein Beitrag zur Geschichte Roms in ostgothischer Zeit, Bonn 1877; T. Hodgking, The Letters of Cassiodorus, being a condensed translation of the Variae Epistolae (con introduzione ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] orthodoxen slavischen Welt, in Kaiser Konstantin der Große. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007, pp. 133-148.
2 Cfr. A. Poppe, The Political Background to the Baptism of Rus’. Byzantine-Russian Relations ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 'autocrazia comunista, Firenze 1962).
Schapiro, L., Totalitarianism, London 1972.
Schlangen, W., Theorie und Ideologie des Totalitarismus, Bonn 1972.
Seidel, B., Jenker, S. (a cura di), Wege der Totalitarismusforschung, Darmstadt 1968.
Spiro, H. J ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] Immunità vescovili ed ecclesiologia, si v. H.H. Anton, Der sogenannte Traktat "De ordinando pontifice". Ein Rechtsgutachten in Zusammenhang mit der Synode von Sutri (1046), Bonn 1982, ad indicem, con numerosi richiami bibliografici a Benedetto IX. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] due eletti si contendevano il trono imperiale: Ludovico il Bavaro, incoronato ad Aquisgrana, e Federico d'Austria, consacrato a Bonn. Il papa ne approfittò per dichiarare l'Impero vacante. In tal caso la sovranità temporale tornava con pieno diritto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Conrad Schetter (v., 2001), uno studioso tedesco appartenente al gruppo di ricerca sui conflitti etnici dell'Università di Bonn.
Le considerazioni di Schetter possono essere estese anche ad altri casi. Esse costituiscono una messa in guardia contro ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...