Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] (D.C.) 1944; A. Hitler, Hitlers Tischgespräche im Führerhauptquartier 1941-1942, raccolte da H. Picker, hrsg. G. Ritter, Bonn 1951 (trad. it. Milano 1952; Padova 1980²); L. Kuper, Genocide. Its political use in the twentieth century, New Haven ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , L'ONU, la sécurité régionale et le problème du régionalisme, Parigi 1955; J. Soder, Die Vereinigten Nationen und die Nichtmitglieder, Bonn 1956; The United Nations, the first ten years, a cura di B. A. Wortley, Manchester 1957; E. J. Sady, The ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] e là a questo (ma anche alla spiritualità gesuitica per il ricordo esplicito del Realino e del Coster) ci appare l'opuscolo La bonne philosophie et l'art de salut ou Institution de vivre parfaitement comprise en trois preceptes, par N. S. P. le Pape ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del clero contro una fiscalità ancora più pesante che in Inghilterra. Così, nel 1372, gli ecclesiastici delle regioni di Colonia, Bonn, Xanten, Soest e Magonza strinsero un patto reciproco di resistenza a una nuova decima. Carlo IV tenne inoltre, nei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di Baviera.
li 25 luglio 1349 la cerimonia dell'incoronazione di Carlo IV, che inizialmente avrebbe dovuto aver luogo a Bonn, fu celebrata ad Aquisgrana secondo la tradizione. Fu senza dubbio allora che dovette morire Guglielmo di Occam, che si era ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] XVI (1978), pp. 186-192, 197-200; N. Gussone, Thron und Inthronisation des Papstes von den Anfängen bis zum 12.Jahrhundert, Bonn 1978, pp. 200-213; I. Schröder, Die westfränkischen Synoden von 888 bis 987 und ihre Überlieferung, München 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] französischen Aufklärung, in Kaiser Konstantin der Grosse. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007, pp. 164, 168; cfr. il contributo di H. Schlange-Schöningen, Voltaire e gli illuministi francesi, in questa ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] A questi lavori vanno affiancati almeno A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, mit Ausschluss der christlich-palästinensischen Texte, Bonn 1922; P. Bettiolo, Letteratura siriaca, in Patrologia, V, I Padri orientali (sec. V-VIII), a cura di ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Clementis, ibid., pp. 193-203; O. Knoch, Eigenart und Bedeutung der Eschatologie im theologischen Aufriß des ersten Clemensbriefes, Bonn 1964; H. Rondet, Le péché originel dans la tradition de Clément de Rome à saint Irénée, "Bulletin de Littérature ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] im 9. Jahrhundert, Stuttgart 1995; Das Erzbistum des Method. Lage, Wirkung und Nachleben der kyrillomethodianischen Mission, Bonn 1996; The Historical-Geographical Implications of the Cyrillo-Methodian Mission among the Slavs, in Thessaloniki - Magna ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...