Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] . Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie (Bonn, 22.-28. September 1991), Città del Vaticano 1995, pp. 640-44.
Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] der beiden letzten Normannenke Tancreds und Wilhelms III. von Sizilien und ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI., Diss. phil., Bonn 1899, pp. 31, 34, 36; K. Hampe, Beitröge zur Geschichte Kaiser Friedrichs II., in Historische Vierteljahrsschrift, IV ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, XVI(1904), pp. 151-159; P. Lejeune-Jung, Walther von Palearia, Kanzler des normannisch staufischen Reiches, Bonn 1906, pp. 16 s., 25 s., 33 s., 49, 52, 59, 64, 69, 87, 93, 99, 106, 122 s., 125, 131-133, 139 ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , pp. 534-42; L. Duchesne, Histoire de l'Église, I, Paris 1908, pp. 285-91; G. Esser, Wer war Praxeas?, Bonn 1910; C. Schmidt, Die Passahfeier in der kleinasiatischen Kirche, in Id., Gespräche Jesu mit seinen Jüngern, Leipzig 1919, pp. 577-725 ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] von Fredegarii continuatio cap. 22, in Die Stadt in der europäischen Geschichte. Festschrift Edith Ennen, a cura di W. Besch, Bonn 1972, pp. 74-90; D.H. Miller, The Roman Revolution of the Eighth Century. A Study of the Ideological Background ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] . Susanna a Roma. Indagini topografiche e nuove scoperte archeologiche, in Akten des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie. Bonn 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 586 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la storia d'Italia, XLI, pp. 266-268; Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande, V, a cura di H. V. Sauerland, Bonn 1910, n. 1145, p. 456, nn. 1152, 1153, p. 459, n. 1161, p. 462; Discorso historico con molti accidenti occorsi in Orvieto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] pp. 259-70; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II. Konzil von Lyon, Bonn 1964; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 36, 1973, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] ed economici accordati dai paesi occidentali e dal Giappone (24 miliardi di dollari secondo la decisione presa dal G7 a Bonn nel luglio 1992, alla condizione però che il programma di riforma avviato venisse portato avanti con continuità e coerenza) e ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] 1982; K. Klotzbach, Der Weg zur Staatspartei: programmatik, praktische Politik und Organisation der deutschen Sozialdemokratie 1945 bis 1965, Bonn 1982; M.A. Sully, Continuity and change in Austrian socialism, New York 1982; G. Braunthal, The West ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...