CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] contro i Turchi e alle truppe operanti sul fronte renano, dove ha contribuito, in particolare, nel 1689, alla presa di Magonza e Bonn - veniva così ad avere la piena disponibilità di decine di migliaia di uomini e decine di milioni di fiorini.
A lui ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...]
I segnali che giungevano in quei mesi dalla Repubblica Federale erano, per il governo italiano, particolarmente inquietanti. A Bonn stavano circolando nuovamente vecchie teorie sull'Europa 'a due velocità' e sulla necessità di un nucleo direttivo da ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Mittelalters, in Historisches Jahrbuch, 75 (1956), pp. 1-46; H.H. Anton, Fürstenspiegel und Herrscherethos in der Karolingerzeit, Bonn 1968, in partic. pp. 436-446. Cfr. anche S. Castellanos, Creating New Constantines at the End of the Sixth ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] usum scholarum, XLVI, ibid. 1912, ad ind.; Iohannes Cinnamus, Epitome rerum ab Ioanne et Alexio Comnenis gestarum, a cura di A. Meineke, Bonn 1836, ad ind.; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] København 1907, pp. 206-46.
Urkunden und Regesten zur Geschichte des Rheinlandes aus dem Vatikanischen Archiv, a cura di H. Thiemme, VII, Bonn 1913, pp. 323-413.
Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), in R.I.S.², III, 1, a cura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , I, Panormi 1791, p. 461; Georgius Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis libri tresdecim, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 640 s., 652; Libro de los fechos et conquistas del principado de la Morea. Chronique de Morée aux XIIIe et ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] ss., 832, 838, 856 ss.; W. Jacobs, Patriarch Gerold von Jerusalem. Ein Beitrag zur Kreuzzugsgeschichte Friedrichs II., Diss. phil., Bonn 1905, pp. 50 ss., 57 ss.; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 99 s ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , XXI-XXII (1970-71), pp. 78 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 135; A. Paredi, Dall'età barbarica al Comune, in Storia di Monza e della Brianza. Le vicende ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 1984, pp. 46, 54, 60, 66, 96, 98, 194, 196. J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I., Bonn 1885, pp. 520-25; Ch. Diehl, L'Afrique Byzantine. Histoire de la domination byzantine en Afrique (533-709), II, Paris 1896, pp ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] und ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahr-hunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, pp. 87-114; H. Lea, Histoire de l'Inquisition au Moyen Âge, I, Paris 1903, p. 448; O. de Poli, Le pape ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...