SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] dans le monde, Parigi 1949; C. Chambelland, Le syndicalisme ouvrier français, Parigi 1956; H. C. Nipperdey, Arbeitsrecht, Bonn 1954; A. Nikisk, Arbeitsrecht, Tubinga 1955; P. Grunebaum-Ballin e R. Petit, Les conflits collectifs du travail et ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] sanctorumIunii, V, Antverpiae 1709, pp. 374-377; J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I., Bonn 1885, pp. 568-579; P. Battifol, Inscriptions Byzantines de Saint-Georges au Vélabre, in Mélanges d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] , in Miscell. Gilles Gerard Meersseman, I, Padova 1970, pp. 89-106; D. Winterfeld, Untersuchungen zur Baugeschichte des Bamberger Domes, Bonn 1972; K. Schmid, Heinrich III. und Gregor VI. im Gebetsgedächtnis von Piacenza des Jahres 1046, in Verbum et ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] a una precipitosa ritirata, quando ormai credevano di aver debellato la Repubblica; le Province unite passarono al contrattacco: Bonn fu conquistata, l’elettore di Colonia e il vescovo di Münster chiesero la pace, seguiti dall’Inghilterra (Trattato ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn 1902, pp. 96-7, 106, 109, 111, 119, 120.
E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] italiana…, note di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 97; C.S.T. Bernd, Allgemeine Schriftenkunde der gesammten Wappenwissenschaft, I, Bonn 1830, p. 234; L. Balduzzi, ICollalto. Mem. storico-genealogiche…, Pisa 1877, tav. III e p. 35 (rec. di F. Calvi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Königsurkunden, Tübingen 1970, ad ind.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, ad ind.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, ad ind.; G. Tabacco, Egemonie sociali e ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] di avversione al fascismo. Consolidatosi il regime, visse in disparte; morì a Novara il 12 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: Bonn, Auswärtiges Amt, Politisches Archiv, Abt. A, Deutschland 128, n. 1 (geheim); I doc. diplomatici ital., s. 4, 1908-1914, XII ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] III prima del pontificato, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LXVI (1943), pp. 65 s.; H. Tillmann, Innozenz III., Bonn 1954, p. 298; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961, p. 309; M. Maccarrone, Studi su ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] am Kaiserhof zu Wien: François Louis de Pesme seigneur de Saint-Saphorin als englischer Resident am Wiener Hof 1718-1727, Bonn 1964, passim. Ma fondamentale è G. Quazza, Il problema ital. e l'equilibrio europeo. 1720-1738, Torino 1965 (che rielabora ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...