Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Chiron, 10 (1980), pp. 569-592 (ora in Id., Kaisertum, Religionspolitik und das Recht von Staat und Kirche in der Spätantike, Bonn 2009, pp. 107-134); G. Dagron, Empereur et prêtre. Étude sur le ‘césaropapisme’ byzantin, Paris 1996, p. 370 nota 24; H ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a. 1313, Tübingen 1911, ad Indicem.
Fonti narrative: Nikephori Gregorae Byzantina historia, a cura di L. Schopen-I. Bekker, I-III, Bonn 1829-55, passim;Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker, I-II ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ; W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 248-249; M. Jordan-Ruwe, Das Säulenmonument. Zur Geschichte des erhöhten Aufstellung antiker Porträtstatuen, Bonn 1995, pp. 158-161; F.A. Bauer, Stadt, Platz und Denkmal, cit., pp. 148-151.
45 Cfr. G. Dagron ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Kirchenbegriff des Novatian und die Geschichte seiner Sonderkirche, Bonn 1968 (si tratta di uno studio particolarmente importante, in Urkunden zur Entstehungsgeschichte des Donatismus, hrsg. von H. von Soden, Bonn 1913.
124 Eus., h.e. X 5,22. Cfr. D ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] -Balkan-Raum, Akten des Internationalen Kolloquiums (Bruckneudorf vom 15. bis 18. Oktober 2008), hrsg. von G. von Bülow, H. Zabehlicky, Bonn 2011, pp. 167-176.
82 Cfr. FHG IV, p. 199. Per il dettaglio dei movimenti di Costantino in questi anni, cfr ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...]
69 Cfr. ivi, p. 513.
70 Cfr. ivi, p. 954; J. Jantsch, Die Entstehung des Christentums bei Adolf von Harnack und Eduard Meyer, Bonn 1990, p. 142.
71 Cfr. T. Heinze, Konstantin der Große, cit., pp. 131-154; S. Lorenz, Otto Seeck und die Spätantike, in ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , Kaisertum, Religionspolitik und das Recht von Staat und Kirche in der Spätantike, Bonn 2009, p. 78.
52 Ivi, pp. 79-83.
53 Dig. 83; E.L. Grasmück, Coercitio. Staat und Kirche im Donatistenstreit, Bonn 1964.
99 Cfr. qui le note 55 e 56, con il ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] der Briefe "Scandala" et "Aetium" (JK 936-937), Bonn 1974; R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus suburbio romano, in Akten des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie Bonn, 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann- ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , in Rivista di Storia Antica, 15 (1985), pp. 153-182, in partic. 157-163; e F.J. Wiebe, Kaiser Valens und die Heidnische Opposition, Bonn 1995, pp. 9-20; N. Lenski, Failure of Empire, cit., pp. 69-70 e note 7-8; J. den Boeft et al., Philological and ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] . forogiuliesi, LII (1972), p. 23; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 351; S. Gasparri, Iduchi longobardi, Roma 1978, p. 69; P. Delogu, Ilregno longobardo, in Storia ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...