Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] . La più antica musica bandistica di cui si abbiano le parti a stampa apparve nel 1794, presso l’editore N. Simrock di Bonn: VI Marches pour harmonie composées par W.A. Mozart, arrangées par C. A. Goepfort. Scrissero per la b. L. Cherubini, L. van ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , 142, 146, 148 s., 166, 171, 180 s., 197-199, 201, 205, 207, 209, 211-213, 216 s.; J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, pp. 19 s., 46-50, 58-60; Id., Acta Concilii Pisani, in Römische Quartalschrift, XLVI, 3-4 (1938, ma 1941), pp. 139 s ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] das Papsttum (10.-13. Jahrhundert). Actes du XXVIe colloque historique franco-allemand, (Paris, 17-19 oct. 1990), a cura di R. Große, Bonn 1993, pp. 108-15; A. Paravicini Bagliani, L'Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] numidica presentata dall'A. al Rheinisches Landesmuseum di Bonn nel 1979 e dal relativo catalogo. Particolare è stata Numider, a cura di H. G. Horn e C. B. Rüger, Bonn 1979; H. Lohmann, Boebachtungen zum Stadtplan von Timgad, in Wohnungen im Altertum ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] . Reitemeier (Lipsia 1784), il cui testo fu migliorato nell'ediz. di J. Bekker pubblicata nel Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae (Bonn 1837); la migliore ediz. è quella di L. Mendelssohn (Lipsia 1837).
Bibl.: Le prefazioni di J. Fr. Reitemeier e ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] du fascisme, Paris 1978.
Strauss, H. A., Kampe, N. (a cura di), Antisemitismus: von der Judenfeindschaft zum Holocaust, Bonn 1985.
Strobel, G. W., Das polnisch-jüdische Verhältnis: die Juden, der polnische Staat und die polnische Öffentlichkeit bis ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] Streitfragen der achtizger Jahre. Berliner Dialog über unsere Zukunft, Bonn 1979.
Glotz, P., Hoffmann, H.-J., Köpeczi, Oertzen, P. von, Ehmke, H., Ehrenberg, H. (a cura di), Orientierungsrahmen 85. Texte und Diskussion, Bonn-Bad Godesberg 1976. ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] 274-81; E.L. Grasmück, Coercitio. Staat und Kirche im Donatistenstreit, Bonn 1964, pp. 26-48; D. De Decker, La politique religieuse de 315) und zum Prozess des Athanasius von Alexandrien, Bonn 1975; Ch. Pietri, Roma Christiana. Recherches sur ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , pp. 372-389 (ora in Id., Domus hospitalis Theutonicorum. Europäische Verbindungslinien der Deutschordensgeschichte, Bonn 1979, pp. 104-116).
K. Forstreuter, Der Deutsche Orden am Mittelmeer, Bonn 1967, pp. 23 ss., 59-63, 90 ss., 189 ss., 201 s.
H ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1900, pp. 101-103, 109 s., 119-122; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des 13. Jahrhunderts..., Diss. phil., Bonn 1902, pp. 91-93, 109, 112-114, 115-128, 130; K. Hampe, Urban IV. und Manfred(1261-1264), Heidelberg 1905, pp. 34-35 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...