DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] der beiden letzten Normannenke Tancreds und Wilhelms III. von Sizilien und ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI., Diss. phil., Bonn 1899, pp. 31, 34, 36; K. Hampe, Beitröge zur Geschichte Kaiser Friedrichs II., in Historische Vierteljahrsschrift, IV ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, XVI(1904), pp. 151-159; P. Lejeune-Jung, Walther von Palearia, Kanzler des normannisch staufischen Reiches, Bonn 1906, pp. 16 s., 25 s., 33 s., 49, 52, 59, 64, 69, 87, 93, 99, 106, 122 s., 125, 131-133, 139 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] milanesi, Catania 1910 ad Indicem; H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Gesch. der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, VII, Bonn 1913, p. 22; Inventari e regesti delR. Archivio di Stato in Milano, I-II, Milano 1915 e 1920-29, ad Indices ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] nel De ratione dicendi (cfr. A. Buck, Introduzione a Der Kommentar in der Renaissance, a cura di A. Bucko. Herding, Bonn - Bad Godesberg 1975, p. 9).
Un commento insomma, che tendeva a spiegare il significato storico e linguistico del testo, senza ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] pergamene del duomo di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 37; J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad ind.; Id., Schriftstücke zum Pisaner Konzil, ibid. 1942, pp. 180, 202, 236; J. Monfrin, Étudiants italiens…, in Mélanges d ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] 1966 e 1978, ad Indices. Singoli momenti della vita del D. sono inquadrati storicamente in H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 1120, 1143 s., 1150, 1174, 1216; R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII, Città di Castello 1887 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, III, 1, Bonn 1874, pp. 148-150; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des danonischen Rechts ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] 1848, pp. 29, 375-376; C. Cantù, A. Manzoni...,I, Milano 1882, p. 14; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher...,II, Bonn 1885, p. 514; M. Gatterer, C. A. C., ein Vorbild für Prediger, in Zeitschrift für kathol. Theologie, XXI(1897), pp. 476-502 ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] , I, Paris 1899, pp. 266-269 nn. 540, 541; R. Knipping, Die Regesten der Erzbischöfe von Köln im Mittelalter, III, Bonn 1913, pp. 83, 141 s., nn. 516, 937; H.V. Saverland, Vatikanische Urkunden und Regesten zur Geschichte Lothringens, I, Metz ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] in lingua italiana, in IlVessillo israelitico, IX (1881), pp. 230, 271; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher..., Bonn 1883, I, pp. 45-53; C. H. Dejob, Documents tirés des papiers du cardinal Sirleto et quelques autres manuscrits de la ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...