BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] dell'opera fu immediatamente messa all'Indice, e la seconda nemmeno stampata (H. Reusch, Der Index der verbotenen Bacher, II, Bonn 1885, p. 224). L'orazione mentale era patrocinata nella seconda metà del sec. XVI da molti teatini e serviti: basterà ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] .; II, ibid. 1878, pp. 17, 38, 49, 262, 316, 404; P. Lejeune-Jung, Walther von Palearia, Kanzler des normannischstaufischen Reiches, Bonn 1906, pp. 57, 80, 87 s., 92, 108, 129; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III. im Königreich Sizilien ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] di avversione al fascismo. Consolidatosi il regime, visse in disparte; morì a Novara il 12 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: Bonn, Auswärtiges Amt, Politisches Archiv, Abt. A, Deutschland 128, n. 1 (geheim); I doc. diplomatici ital., s. 4, 1908-1914, XII ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] di popolo.... Bologna 1952, pp. 33, 47, 54, 63, 80, 84, 104, 122, 189, 194, 208; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik, Bonn 1902, pp. 65 s., 79, 97, 116 s., 121; R. Sternfeld, Der Kardinal J. G. Orsini,1244-1277, Berlin 1905, pp. 38, 47, 134 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, New Haven-London 1978, pp. 59-76; N.W. Nobis, L. als Bildhauer, Bonn 1979 (con regesto dei documenti); S. Filippi, La cappella Chigi, in Fabbriche romane del primo '500. Cinque secoli di restauri (catal ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] -Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, III, 1, Bonn 1874, pp. 48, 49, 57, 150 s.; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] 1913/14, München 1914, pp. 12 s.; Th. Buyken, Enea Silvio Piccolomini. Sein Leben und Werden bis zum Episkopat, Bonn-Köln 1931, pp. 22, 48, 51; H. Strzewitzek, Die Sippenbeziehungen der Freisinger Biscöfe imMittelalter, in Beiträge zur altbayerischen ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] cura di J. Vincke, in Römische Quartalschrift, XLVI (1938), ad Indicem; Briefe zum Pisaner Konzil, a cura di J. Vincke, Bonn 1940, ad Indicem;M. Seidlmayer, Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, pp. 217, 245 s., 248 ss., 339 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , L'Aquila 1924, pp. 14 s.; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas 1218, Bonn 1926, pp. 22 s.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] II., Leipzig 1897, I, p. 131; II, p. 455; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mirre des XIII. Jahrhunderts, Bonn 1902, pp. 4, 12, 23, 27, 30 s.; A. Muñoz, Il restauro della chiesa e dei chiostro dei Ss. Quattro Coronati, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...