MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] in due lavori orchestrali del 1972, Aura (che fu premiato postumo, nel 1974, con il Beethoven Prize della città di Bonn) e Biogramma (commissionato dall'Eastman School of music), e nel concerto per oboe n. 3 (commissionato dall'Holland Festival e ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] in alcune parti di un documento relativo al F. compilato dal domenicano Heinrich Kalteisen nel corso del concilio (Bonn, Universitätsbibliothek, S 326, ff. 145r-147r, 157r-158r): al F. importava, in questa seconda fase difensoria, raccogliere e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] V, Heidelberg 1850, pp. 521-526; M.A. Bethmann Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn 1874, pp. 136-140; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts…, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Divi Petri in regis Panormitano palatio, Palermo 1835, p. 28; Eustathius, De Thessalonica a Normannis capta narratio, a cura di I. Bekker, Bonn 1842, p. 421; A. Cusa, I diplomi greci ed arabi di Sicilia, I, Palermo 1868, pp. 39-43, 47-49, 737 ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] sanctorumIunii, V, Antverpiae 1709, pp. 374-377; J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I., Bonn 1885, pp. 568-579; P. Battifol, Inscriptions Byzantines de Saint-Georges au Vélabre, in Mélanges d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] I sigilli dell'Archivio Vaticano, I, Città del Vaticano 1937, pp. 38 s.; J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;A. Mercati, Dall'Archivio Vaticano, I, Una corrispondenza fra curiali della metà del Quattrocento, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] . Lesca, Giovannantonio Campano, Pontedera 1892, pp. 27 s., 198; P. Joachimsohn, Die humanist. Geschichtsschr. in Deutschland. Sigismund Meisterlin, Bonn 1895, p. 33; M. Lehnerdt, E. von A. und die "Germania" des Tacitus, in Hermes, XXXIII (1898), pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] inDeutschland…, in Historische Studien, CXV, Berlin 1913, pp. 135-139, 232; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England…, Bonn 1926, pp. 53, 56-58; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats, Berlin 1928, pp ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] , Zu den Friedensverhandlungen zwischen Kaiser und Papst im Jahre 1169, in Beiträge zur Reichs- und Papstgesch. des hohen Mittelalters, Bonn 1957, pp. 169 ss.; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten in Frankreich vom Schisma Anaklets II. bis zum Tode ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] . CII-CIII); E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 611; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 323; L. Amabile, Fra T. Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...