INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] domenicane, LIV (1937), pp. 47-51; K. Renner, Die Christologie des Petrus von Tarentasia nach seinem Sentenzenkommentar, Bonn 1941; J. Auer, Die Entwicklung der Gnadenlehre in der Hochscholastik mit besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 'anno 1333 (edizione: H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Geschichte des Rheinlande aus dem Vaticanischen Archiv, II, Bonn 1903, n. 2179); lettera dell'imperatore Ludovico il Bavaro al collegio cardinalizio del 29 giugno 1334 (edizione: E. E ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] bis zu seiner Krönung (1250-1258), Berlin 1897, ad Ind.; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des Jahrhunderts, Bonn 1902, ad Ind.; F. Tenckhoff, Papst Alexander IV., Paderborn 1907, pp. 26, 42, 55, 58; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] ), pp. 243-251 n. 2; M. A. yon Bethmann Hollweg, Der Zivilprocess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1, Bonn 1874, p. 356 n. 6; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts..., II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] , II, Torino 1857, pp. 151-162 e passim; M. A. Bethmann-Hollweg, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, VI, 1, Bonn 1874, pp. 25, 30; F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, I, Stutt.1875, pp. 106 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia 1876, pp. 172 s.; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 814; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 543-553; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] 240, 359;G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 166 s.; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, 2, Bonn 1885, p. 1007;F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Diario palermitano, in G. Di Marzo, Diari della città di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] dem Codex Coner, in Stil und Oberlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21. Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte in Bonn 1964, Berlin 1967, pp. 12-19; Buddensieg, 1975, p. 100; Michelangelo. Studi di antichità dal Codice Coner, a ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V (1880), pp. 368 ss.; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1883-85, II, p. 782; L. Amabile, Il S. Officio della Inquis. in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 73 ss.; F ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] II, pp. 17, 363, 481 s., 489 s., 493; III, pp. 148, 150, 216; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bùcher, II, Bonn 1885, p. 963 (l'opera dell'A, non fu Posta all'Indice come erroneamente in Boffito, v. oltre); F. Novati, Delle antiche relazioni ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...