GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] G., in Problemi, XVI (1993), pp. 63-188; B. Weichmann, "Eccomi finalmente a Parigi". Untersuchung zu G.s pariser Jahren (1762-1793), Bonn 1993; A. Zorzi, Monsieur G.: un veneziano a Parigi tra il declino di una repubblica e la morte di un regno (1762 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Provence, XV (1938), pp. 34 s., 45, 158, 160, 165-168, 173-192; Briefe zum Pisaner Konzil, a cura di J. Vincke, Bonn 1940, ad ind.; Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen Ordens an der Kurie, II, Peter von Wormditt (1403-1419), a cura di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Cassiodorius Senator, Breslau 1872; H. Usener, Anecdoton Holderi: ein Beitrag zur Geschichte Roms in ostgothischer Zeit, Bonn 1877; T. Hodgking, The Letters of Cassiodorus, being a condensed translation of the Variae Epistolae (con introduzione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] due eletti si contendevano il trono imperiale: Ludovico il Bavaro, incoronato ad Aquisgrana, e Federico d'Austria, consacrato a Bonn. Il papa ne approfittò per dichiarare l'Impero vacante. In tal caso la sovranità temporale tornava con pieno diritto ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . stor. ital., s. 7., XIX (1933), p. 68; H. Renn, Das erste Luxemburger Grafenhaus (963-1136), in Rheinisches Archiv, 39, Bonn 1941, pp. 49-50; H. Glaesener, Un mariage fertile en consequences (Godefroid le Barbu et Béatrice de Toscane), in Revue d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il trono imperiale: Ludovico, duca di Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca d'Austria, consacrato a Bonn. G. ne approfittò per dichiarare l'Impero vacante. In tal caso la potestà temporale tornava al pontefice, che volle ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] der beiden letzten Normannenkönige, Tancreds und Wilhelms III., von Sizilien und ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI., Diss. phil., Bonn 1899, passim;F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 1960; G. Susmel, Vita sbagliata di G. C., Milano 1962; F. Siebert, Italiens Weg in den zweiten Weltkrieg. Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo di un regime ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 1866, pp. 33-48); E. de Mirecourt, Portraits et silhouettes au XIXe siècle, n. 98, Paris 1870; A. De Waal, Cardinal A., Bonn 1876. Tra i saggi ulteriori: A. Gennarelli, G. A., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, II, Milano 1886, pp. 223-236; B ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ., muse des cours souveraines, Lausanne-Paris 1967; I. Meckenstock, Formen der Einsamkeitserfahrung bei C. de P. und Charles d'Orléans, diss., Bonn 1968; J. Le Louet, C. de P. ou le haut bréviaire de la monarchie, in Médecine de France, CCI(1969), pp ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...