ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 410; L. Sanguinetti, Accursio, Bologna 1879; E. Landsberg, Ueber die Entstehung der Regel "Quicquid non agnoscit glossa, nec agnoscit forum", Bonn 1879; Id., Die Glosse des Accursius und ihre Lehre von Eigenthum, Leipzig 1883, pp. 52-64 (sull'opera ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e contro il Sorricchio che lo riteneva, ingiustamente, atriano); J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts, Bonn 1902, pp. 22 s.; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., II, Leipzig 1897, p. 290 (per i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] , Sein und Zeit, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1927 (trad. it. Milano, Bocca, 1953).
id., Was ist Metaphysik?, Bonn, F. Cohen, 1929 (trad. it. Firenze, Sansoni, 1936).
s. kierkegaard, Enten-eller, Copenhagen, Universitetsboghandler C.A. Reitzel ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] in Dresden, in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21. Internationalen Kongresses für Kunstgesch. in Bonn 1964, Berlin 1967, III, pp. 313-318; J. Lileyko, Projekty G. Chiaveriego dla zamku królewskiego w Warszawie, ... [I ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] …(catal.), Paris 1967, pp. 109 5.; E. Maurer, Pontormo und Michelangelo, in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, II, Bonn 1967, pp. 141-49; J.Sparrow, Pontormo's Cosimo il Vecchio. A new dating, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] del Trecento, Venezia-Roma 1964.
G. L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi, Milano 1965.
H. W. Kruft, Altichiero und Avanzo (tesi), Bonn 1966.
B. Berenson, Italian Pictures. Central and North Italian Schools, I, London 1968, pp. 1-3.
M. T. Cuppini, L ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Mittelalter. Akten des VI. Internationalen Kongresses für mittelalterliche Philosophie der Société Internationale pour l'Étude de la philosophie médiévale, Bonn… 1977, a cura di J.P. Beckmann [e altri], Berlin-New York 1981, pp. 777-787; M. Damiata ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la storia d'Italia, XLI, pp. 266-268; Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande, V, a cura di H. V. Sauerland, Bonn 1910, n. 1145, p. 456, nn. 1152, 1153, p. 459, n. 1161, p. 462; Discorso historico con molti accidenti occorsi in Orvieto ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Indices librorum prohibitorum des sechzehnten Jahrhunderts, Tübingen 1886, (di cui cfr. anche Der Index der verbotener Bücher, I, Bonn 1883).
Non si è trovata finora traccia di una ulteriore attività religiosa del C. nel periodo dell'emigrazione e ci ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] , J. Yarza, La Edad Media, Madrid 1978, pp. 383-389; C. Syre, Studien zum Maestro del Bambino Vispo und Starnina, Bonn 1979; M. Hériard Dubreuil - C. Ressort, Aspetti fiorentini della pittura valenzana intorno al 1400, in Antichità viva, XVIII (1979 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...