BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1284; H. Reusch,Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 510; T. Leccisotti,Il Collegio di S. Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione, in Benedictina, III (1949), p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] per il I congresso internazionale di neurologia e psichiatria; nel '98 si era messo in viaggio per Dresda, Berlino, Bonn e Copenaghen, insieme col giovane M. Calderoni, che egli indirizzò con paterna amicizia anche negli interessi filosofici.
Verso ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Palasciano si dimostrava anche attento alla dimensione internazionale. Nel 1858 discuteva al XXXIII Congresso dei naturalisti di Bonn, in Germania, uno dei suoi lavori più importanti, le Memorie ed osservazioni di chirurgia pratica sul restringimento ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Non essendovi però posti vacanti, al ritorno in Germania Giuseppe Clemente fu assunto come violoncellista nella cappella elettorale di Bonn, il 29 marzo 1729; il 26 ag. 1738 fu nominato "Kammermusikdirektor". L'attività al servizio dell'elettore non ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] 1930), come anche in Prime avventure del mio germanesimo (ibid. 1934), Aufsätze, Reden und Charakteristiken zur Weltliteratur (Bonn 1925), dove si chiarisce in pieno la sostanza individualistica e "romantica" della sua posizione ("Quando io scrivevo ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] di L. Duchesne, I, Paris 1955², pp. 468-71, 481.
J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo I. bis Nikolaus I., Bonn 1885, p. 689.
O. Rössler, Grundriss einer Geschichte Roms im Mittelalter, Berlin 1909, p. 175.
F. Hayward, Histoire des Papes ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] 1408, con le motivazioni del suo abbandono della corte papale, edita (sotto il cognome Damiani) da J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, pp. 51 ss., è stata rivendicata all'E. dal Girgensohn. Un biglietto dell'E. a F. Barbaro è stato edito ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] 1954, pp. 139174; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II. Konzil von Lyon (1274), Bonn 1964, pp. 102 ss., 226 ss., e ad Indicem; A. Franchi, Il concilio II di Lione (1274) secondo la "Ordinatio Concilii ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] .
Fonti e Bibl.: Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 326, 328-338, 341, 346, 512; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] ed. F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 290; H. Tillmann, Die papstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas, Bonn 1926, p. 52; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947; E. Kartusch, Das Kardinalkollegium in der Zeit ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...