ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] und Bibliotheken, LI (1971), pp. 20 s.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 302, 393; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, ad ind.; S. Gasparri, I ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] und Kulturgeschichte der sechs Lerzen Jahrunderte, III, Wien 1882, pp. 10 ss.; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, pp. 816-820; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1315 s.; A ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, p. 92; W. J. von Wasielewski, Die Violine im 17J.s und die Anfange der Instrumentalkompositionen, Bonn 1874, p. 75; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secc. XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, p. 91; G ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] religiosa dei Longobardi, ibid., pp. 334 s.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 133, 352 s.; J. Misch, Die Langobarden, Ilm 1977, pp. 130 s., 136; P. Delogu, Il ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] , III (ag. 1769-sett. 1770), Milano 1911, pp. 194-195, 210; Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Biicher, II, Bonn 1885, p. 934; E. Passerin, La politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale III ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] p. 94 s.; Sigismondo da Venezia, Biogr. Serafica…, Venezia 1846, p. 785 s.; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1855, p. 433; H. Hurter, Nomenclator literarius theologia catholicae, V, Oeniponte 1912, col. 6 s.; G. G. Sbaraglia, Suppl ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] pp. 323-337; S. Shigihara, B. G. (1604/5 - 1664): Biographie, Werkverzeichnis und Untersuchungen zu den Solomotetten, diss., Univ. di Bonn, 1984; M.I. Minniti, B. G.: I motetti a voce sola, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] . Jahrhunderts, Berlin 1933, pp. 10-12, che si riallaccia alle antiche genealogie senza spirito critico; H. Tillmann, Papst Innocenz III., Bonn 1954, pp. 119, 154, 253; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 26, 32 n ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] II, Milano 1966, pp. 177 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 352; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 55 s.; H. Fröhlich, Studien zur langobardischen ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] G. Catatano, De magistro Sacri Palatii apostolici..., Romae 1751, pp. 132 s.; F. M. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, I, Bonn 1883, p. 441; R. P. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, V (1487-1589), Paris 1911 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...