GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] già stata approntata una apposita istruzione) i preparativi per una missione di G. a Venezia che poi non ebbe luogo.
Passando per Bonn, dove si incontrò con il principe elettore di Colonia Ferdinando, nell'estate del 1623 G. si recò per cure a Spa ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] , di M. Clementi, London 1811-1815; O bone Iesu, a 4 voci, in Klassische Kirchenwerke alter Meister für den Männerchor, di J. Maier, Bonn 1845; Ego sum panis vivus, a 4 voci, in Musica divina, Il, pp. XVII-XVIII, pp. 213-115 di K. Proske, Ratisbonae ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] ), il D. rifiutò l'incarico per ragioni economiche. Egli non lasciò più l'Inghilterra tranne che per una breve tournée compiuta a Bonn in occasione del festival Beethoven nel 1845, quando aveva ormai ben 82 anni. L'anno seguente, il 16 apr. 1846, si ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] annuale.
Fonti e Bibl.: L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1843, pp. 520 s.; F. Miklosich - J. Müller, Acta et diplomata Graeca Medii Aevi sacra et profana, Wien 1860-90 ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] , Pisa 1972, 1, pp. 21-45; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobarden-reich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 186 s.; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozial ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 1573, pp. 97 s.; Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 s., 328; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, pp ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] . 97 s.; Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 106, 108; A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] R. Foglietti, Le Constitutiones Marchiae Anconitanae, Macerata 1881, pp. 42 s.; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, I, Bonn 1883, p. 442; Id., Die Indices librorum prohibitorum des 16. Jahrhunderts, Tübingen 1886, p. 406; F. Raffaelli, Le ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie. Bonn 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Città del Vaticano-Münster 1995, pp. 640-44.
V ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] erano abbonati diversi sovrani e la nobiltà europea) e il rimanente dai principali editori musicali a Parigi, Londra, Vienna, Bonn e Milano. Dalla sua attività teatrale il B. trasse, negli anni migliori, un successo superiore ai suoi meriti, mentre ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...