INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , Stuttgart 1952, pp. 296-480; F. Kempf, Papsttum und Kaisertum beiInnocenz III., Roma 1954; H. Tillmann, Papst Innocenz III., Bonn 1954; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. 319-389; F. Kempf, Zu den Originalregistern Innocenz ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie. Bonn, 22.-28. September 1991, a cura di E indagini, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie. Bonn, 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] s., 524, 528, 530, 532 s., 535, 543; H. Tillmann,Die Päpstlichen Legaten in England bis zur Berdigung der Legation Gualas (1218), Bonn 1926, pp. 107-120; J. R. Tanner, C. W. Previté-Orton, Z. N. Brooke,Victory of the Papacy, in The Cambridge Medieval ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] venivano subito estesi a tutto il gruppo, servirono anche i numerosi viaggi degli Arconati. A Parigi, a Heidelberg, a Bonn, a Berlino frequentarono lezioni e ambienti culturali, riportandone ai loro amici e corrispondenti gli echi, spesso gli appunti ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] P. Francesco Antonio Zaccania..., II, Venezia 1756, pp.III-XII; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bacher, II, Bonn 1885, pp. 309, 315-317; I. V. Döllinger-F. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche..., I ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] età longobarda, II, Milano 1966, p. 213; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 351; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 55; P. Delogu, Il Regno longobardo, in ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] , Gli scrittori di Bergamo..., Bergamo 1788, I, p. 281; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, 1, Bonn 1885, p. 220; J. J. Sbaralea, Supplementum et castigationes ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, III ...
Leggi Tutto
Berri, Claude
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] ne pas bouger, in "Cahiers du cinéma", janvier 1980; M. Buckley, Claude Berri, in "Films in review", January 1988; S. Boquoi-Seifert, Metamorphosen der siebten Kunst: französische Romane des 19. Jahrhunderts in ihrer filmischen Umsetzung, Bonn 1998. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a. 1313, Tübingen 1911, ad Indicem.
Fonti narrative: Nikephori Gregorae Byzantina historia, a cura di L. Schopen-I. Bekker, I-III, Bonn 1829-55, passim;Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker, I-II ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del principio del piacere, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 187-249).
Freud, S., Libidotheorie, in Handwörterbuch der Sexualwissenschaft, Bonn 1923, pp. 377-383 (tr. it.: Teoria della libido, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 458-462).
Freud, S ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...