CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] III, ibid. 1905, p. 62; A. Polanco. Chronicon, I, Matriti 1894, p. 408; J. Hansen, Rheinische Akren z. Gesch. d. Jesuitenord. 1542-82, Bonn 1896, pp. 152 s.; Nunziature di Venezia, Roma 1963-72, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIIIXIX, a cura di A. Stella ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] del L.), 187, 190-194; H.V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, VI, Bonn 1912, p. 9 n. 11; J. Vincke, Acta concilii Pisani, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und für ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , pp. 372-389 (ora in Id., Domus hospitalis Theutonicorum. Europäische Verbindungslinien der Deutschordensgeschichte, Bonn 1979, pp. 104-116).
K. Forstreuter, Der Deutsche Orden am Mittelmeer, Bonn 1967, pp. 23 ss., 59-63, 90 ss., 189 ss., 201 s.
H ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] di Ventimiglia" - la deposizione, decretata dal concilio, di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. Vincke, Schriftstücke zum Pisaner Konzil, Bonn 1942, pp. 193, 199).
Il B. fu riconosciuto dalla stessa Sospello che, dopo più di trent'anni di scisma ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] formidabile quartetto composto da Kristin Otto, Hörner, Birte Weigang e Manuela Stellmach. Nella successiva edizione dei Campionati, disputata a Bonn nel 1989, Manuela fu terza nei 100 m rana, quarta nei 200 m e ancora seconda con la staffetta ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] , Zürich 1984.
J. Peyser, Bernstein: a biography, New York 1987.
Leonard Bernstein: der Komponist, hrsg. R. Dusella, H. Loos, Bonn 1989.
Una vita per la musica, a cura di E. Castiglione, Roma 1991.
A. Schudack, Filmmusik in der Schule: Studien zu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 1900, pp. 101-103, 109 s., 119-122; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des 13. Jahrhunderts..., Diss. phil., Bonn 1902, pp. 91-93, 109, 112-114, 115-128, 130; K. Hampe, Urban IV. und Manfred(1261-1264), Heidelberg 1905, pp. 34-35 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] . Ottendorff, Die Regierung der beiden letzten Normannenkönige, Tancreds und Wilhelms III., von Sizilien und ihre Kämpfe gegen Heinrich VI., Bonn 1899; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, passim; W ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] se per impiccagione o per crocefissione.
Fonti e Bibl.: Leon Diakonos, ῾Ιστορία, a cura di C. B. Hase, Bonn 1828, pp. 173 s.;Lupus Protospatharius, Rerum in regno Neapolitano gestarum breve chronicon, in Monum. Germaniae Historica, Scriptores, V ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] nel 2023. Delle mostre dedicate alla sua attività sono degne di nota: Out of the blue (Kunst-und Ausstellungshalle, Bonn, e Villa Pignatelli, Napoli, 1997; MA Gallery, Tokyo, 1998); Renzo Piano: Architekturen des Lebens (Neue Nationalgalerie, Berlino ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...