• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [683]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] del principio del piacere, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 187-249). Freud, S., Libidotheorie, in Handwörterbuch der Sexualwissenschaft, Bonn 1923, pp. 377-383 (tr. it.: Teoria della libido, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 458-462). Freud, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] , Genova 1854, p. 95; N. Gregoras, Byzantinae historiae libri postremi, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XXXII, Bonn 1855, pp. 503 s., 554, 565; Acta et diplomata Graeca Medii Aevi sacra et profana, a cura di F. Miklosich - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo Dieter Girgensohn Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 1905), pp. 179-212; H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, VI-VII, Bonn 1912-13, ad Indices; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II-IV, Münster 1923-28, ad Indicem; Repertorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI PALERMO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Darnyi, Tamas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Darnyi, Tamás Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] , 200 e 400 m misti) conseguito durante il Campionato d'Europa di Sofia del 1985. Nelle due seguenti edizioni, Strasburgo 1987 e Bonn 1989, conquistò la vittoria ancora una volta sia nei 200 sia nei 400 m misti. La sua ultima grande vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – MICHAEL PHELPS – GRANT HACKETT – MICHAEL GROSS – IAN THORPE

ALESSIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO Edith Pàsztor Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine. È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] Chiesa, I, 2, Roma 1792, p. 161; K. Ruess, Die rechtliche Stellung der päpstlichen Legaten bis Bonifaz VIII, Paderborn 1912, pp. 156, 175 s.; H. Tillmann, Die päpstliche Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas, Bonn 1926, p. 79. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peichl, Gustav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Peichl, Gustav Maurizio Bradaschia Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] 'ampliamento della Städelschule a Francoforte; ma il progetto di P. che meglio ne sintetizza l'opera è forse la Bundeskunsthalle a Bonn, iniziata nel 1986 e inaugurata nel 1992. Seguono, nel 1993, l'edificio per la compagnia EVN a Maria Enzerdorf, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] ); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); Liverpool, Tate Gallery (2000); Malmö, Konsthall (2001); Bonn, Kunst und Ausstellungshalle, (2003); Roma, MACRO (Museo d'Arte Contemporanea Roma, 2003); Porto, Museu Serralves (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] dal 16 ag. 1406 fino alla morte); maestro del coro a Breslavia (è citato il 26 maggio 1406), scolarca di S. Cassio a Bonn (è citato il 1° ag. 1413), arcidiacono di Breslavia (dal 6 genn. 1414 fino alla morte, con interruzioni), prevosto di S. Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , in Römische Quartalschrift, XLVI (1938), ad Indicem;J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;Id., Schriftstücke zum Pisaner Konzil, Bonn 1942, ad Indicem; Deutsche Reichstagsaken, VI, a cura di J. Weizsäcker, Göttingen 1956, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] di U. Kühne, ibid. 1935, coll. 51, 113, 312; J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzii, I, Bonn 1940, ad Indicem; Id., Schriftstücke zum Pisaner Konzil, Bonn 1942, ad Indicem; A.Fortunio, Histor. camaldul. l. III, Florentiae 1575, p. 235; A. Wion, Lignum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 69
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali