DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] al nuovo edificio degli Uffizi sotto la supervisione del Vasari (J. Lessmann, Studien zu einer Baumonographie der Uffizien G. Vasaris..., Bonn 1975, pp. 215 ss.).
Terminato il gruppo in questione nel 1566, il D. scolpì nel 1568 un Perseo che doveva ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Nadar, in una doppia personale curata da Lamberto Vitali). In questi anni Giacomelli partecipò inoltre a diverse collettive (Bonn, Mosca, Civitanova Marche) come membro del Fotoclub di Pescara, capeggiato dagli ex compagni del MISA, Moder e Bruno ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, New Haven-London 1978, pp. 59-76; N.W. Nobis, L. als Bildhauer, Bonn 1979 (con regesto dei documenti); S. Filippi, La cappella Chigi, in Fabbriche romane del primo '500. Cinque secoli di restauri (catal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] S. Renner, Die Darstellung der Verkündigung an Maria in der florentinischen Malerei von Andrea Orcagna (1346) bis Lorenzo Monaco (1425), Bonn 1996, pp. 11, 73, 126-136, 141, 155; J. Tripps, Tendencies of Gothic in Florence: Andrea Bonaiuti. A corpus ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] in Dresden, in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21. Internationalen Kongresses für Kunstgesch. in Bonn 1964, Berlin 1967, III, pp. 313-318; J. Lileyko, Projekty G. Chiaveriego dla zamku królewskiego w Warszawie, ... [I ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] …(catal.), Paris 1967, pp. 109 5.; E. Maurer, Pontormo und Michelangelo, in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, II, Bonn 1967, pp. 141-49; J.Sparrow, Pontormo's Cosimo il Vecchio. A new dating, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] , J. Yarza, La Edad Media, Madrid 1978, pp. 383-389; C. Syre, Studien zum Maestro del Bambino Vispo und Starnina, Bonn 1979; M. Hériard Dubreuil - C. Ressort, Aspetti fiorentini della pittura valenzana intorno al 1400, in Antichità viva, XVIII (1979 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , Giambologna und Michelangelo, in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21. Intern. Kongresses für Kunstgeschichte,Bonn 1964, II, Berlin 1967, pp. 128-134; G. S. Salmann, Rediscovered one of Louis XIV's greatest bronzes, in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] and Cinquecento tradition, in Stil und Õberlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21 Intern. Kongress für Kunstgeschichte, Bonn, 1964, Berlin 1967, II, pp. 33-41; C. D'Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma 1967, ad ind.; Ragguagli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] " in neo-classical art as exemplified in A.C.'s Hercules and Lichas, in Akten des XXI. Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte (Bonn 1964), Berlin 1967, I, pp. 232-235; F. Abbate, Lettere ined. del Cicognara a F. Nenci, in Paragone, XV (1964 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...