• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [2668]
Arti visive [464]
Biografie [682]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

RICHTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICHTER, Gerhard Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] luce, colore, movimento (Famiglia al mare, 1964, Bonn, Städtisches Kunstmuseum; La regina Elisabetta, 1967, Wiesbaden Museum serie Diagrammi di colore, Finestre e Porte (Finestra, 1968, Bonn, Städtisches Kunstmuseum; 5 porte I, 1967, Colonia, Museum ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – RECKLINGHAUSEN – STATI UNITI – DÜSSELDORF – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Gerhard (1)
Mostra Tutti

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ss.; F. Studniczka, in Abhandl. Sächs. Gesellsch., XXII, 1903, p. 44 ss.; F. Koepp, in Germania, III, 1919, p. 71 ss.; id., in Bonn. Jahrbb., 1919, p. 38 ss.; id., in XIII Bericht der röm-germ. Komm., 1921, p. i ss.; id., Römer in Deutschland, Lipsia ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] , morì combattendo (estate 251). Aveva, secondo l'Epitome (29, 1) cinquant'anni, secondo il Ghronicon Paschale (1, p. 503 Bonn), sessanta. Le fonti letterarie non ci dànno nessuna indicazione circa il suo ritratto. Per quanto riguarda le monete, le ... Leggi Tutto

ATENE 897, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 897, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] che differisce da quella di altri pittori, si deve quindi crederla individuale. Il Cook ha attribuito al pittore un frammento a Bonn (n. 15), anch'esso con cani in corsa, e una brocca a corpo ovoidale della Collezione Empedocles, ad Atene, che ha ... Leggi Tutto

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] I. G. B., n. 526; I. G., I, 324; C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 432 ss.; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 19013, p. 112; L. Pallat, in Amer. Journ. Arch., XVI, 1912, p. 175 ss.; St. Casson, Catal. of the Akropolis Museum, II, Cambridge ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] 361, a 44 anni circa. La tradizione letteraria lo descrive biondo, di statura alta (Cedrenus, Historiar. comp., i, p. 520, 23, Bonn), sviluppato nel tronco più che nella parte inferiore, di pelle scura, dallo sguardo forte, con i capelli morbidi e le ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Paris 1974; C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974; S.Y. Otüken, Isa Kapı Mescidi und Medresesi in Istanbul, 2 voll., Bonn 1974; C. Delvoye, L'architecture paléobyzantine à Constantinople aux IVe et Ve siècles, CARB 23, 1976, pp. 147-166; T.F ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

FINEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO (Φινεύς, Phinēus) Red. 1°. - Fratello di Cefeo e pretendente di Andromeda (Apollod., ii, 4, 3, 5) che irrompe con un seguito di armati nelle sale del banchetto di nozze di Perseo ed Andromeda e [...] servi recanti i doni di nozze sul luogo del supplizio. Bibl.: Kuatz, Quomodo Persei fabulam artifices Graeci et Romani tractaverint, Diss., Bonn 1893; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 255 ss., s. v. Phineus; C. V. A., British Museum, V, III ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] of Relics in the Central Middle Ages, Princeton 1978; D. Kötzsche, Der Schrein des hl. Viktor im Dom zu Xanten (tesi), Bonn 1978; A. Legner, Wände aus Edelstein und Gefässe aus Kristall, in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

PUBLIUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUBLIUS A. Stenico 1°. - Proprietario di un'officina di vasi aretini, situata, assai probabilmente, presso S. Maria in Gradi, Arezzo. Il Dragendorff elenca solo tre frammenti, ad Arezzo, sui quali appare [...] ancora inedite), che furono attive in coincidenza circa col periodo tigraneo dell'officina di M. Perennius (v.). Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 121 s.; A. Oxè, in Rhein. Museum, LIX, 1904, p. 130; H. Dragendoff-S. Watzinger, Arr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali