• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [2668]
Arti visive [464]
Biografie [682]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

TAGETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAGETE (Tages) G. Camporeale Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] alla saga di T.; così la raffigurazione sul coperchio di una cista prenestina del II sec. a. C. a Villa Giulia (Charites, Bonn, 1957, tav. xxxii, 3), in cui un fanciullo, del quale si scorge solo il busto, legge dinanzi a cinque personaggi. La ... Leggi Tutto

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , 1884, p. 265 ss.; V. Funghini, Degli antichi vasi fittili aretini, Firenze 1893, H. Dragendorff, De vasculis Romanis rubris, Bonn 1894; id., in Bonn. Jahrb., XCVI-XCVII, 1895, p. 18 ss.; E. Caetani-Lovatelli, in Mon. Ant. Lincei, V, 1895, p. 1 ss ... Leggi Tutto

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle P. Bocci Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La denominazione risale al Dohrn, [...] di pròthesis della coppa di Londra e le volute che si diramano dalle palmette nei manici delle coppe di Monaco e di Bonn. Questo gruppo di vasi, in base ai confronti con i vasi di Amasis e particolarmente di Nikosthenes, si può collocare entro il ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] di salute, e si trattenne soprattutto a Roma. Nel 1821 fece un viaggio a Parigi, al quale seguirono studi di archeologia a Bonn. Nell'autunno del 1822 tornò a Roma. Si unì agli archeologi tedeschi che vi risiedevano: Schorn e Hagen; venne a contatto ... Leggi Tutto

MAESTRO del SANSONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del SANSONE M. Ibsen Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] 'impiego angolare.Più problematica è l'attribuzione al M. del Sansone delle decorazioni degli stalli del coro nel duomo di Bonn (ca. 1205). L'angelo e il diavolo scriventi, fortemente rilavorati, sono stati assegnati da Schippers (1924-1925) ad altra ... Leggi Tutto

Steidle, Otto

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] Hugo-Häring-Preis per gli edifici dell'Università di Ulm-West (1994) e il BDA Bonn Rhein Sieg award for exceptional buildings per il DeTeMobil HQ di Bonn (1998). Tra le altre realizzazioni si ricordano in particolare: case a schiera in Genterstraße a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – AMSTERDAM – AMBURGO – MAGONZA

OTTAVIA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MINORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia. Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] originale, proveniente dallo Egitto, si trova nel museo di Bonn. Quest'opera la raffigura ancora giovane, con la fisionomici tali da poter asserire la concordanza col tipo Louvre-Bonn. Forse sono ancora più lontani il busto della Gliptoteca ... Leggi Tutto

AVILLIUS SURA, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVILLIUS SURA, Lucius (L. Avil[l]ius Sura) A. Stenico Di questo fabbricante di vasi aretini si conoscono solo pochi frammenti decorati a rilievo. Firmato all'interno dal suo nome, appaiato a quello dello [...] A. S. abbia avuto breve attività alla fine dell'ultimo sec. a. C. e nei primi anni della nostra èra. Bibl.: A. Oxé, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII, 1933, p. 90 ss.; H. Dragendorff, in Germania, XIX, 1935, p. 305 ss., tavv. 42, 43; W. Kolbe, in Germania ... Leggi Tutto

Zero

Enciclopedia on line

Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte [...] , muri riflettori, soli artificiali in distese desertiche o d’acqua ecc.). Il gruppo, al quale si associarono altri artisti, organizzò manifestazioni anche ad Anversa, Bruxelles, Amsterdam, Londra, e si presentò per l’ultima volta nel 1966 a Bonn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ARTE INFORMALE – DÜSSELDORF – BRUXELLES – AMSTERDAM – ANVERSA

ARCHILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος) G. A. Mansuelli Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] Suppl. I, 120 (Fabricius); Athen. Mitt., XIV, 1889, p. 356 e 1901, 223 (Kolbe); O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1901, p. 108; Thieme-Becker, II, 69, s. v. Archilochus (Thiersch); H. Dinsmoor, Ancient Greek Architecture, Oxford 1950, p. 189 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali