DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in ihren politischen und sozialen Umwelt, a cura di O. Herding, R. Stupperich (Kommission für Humanismusforschungen Mitteilungen, 3), Bonn 1976, pp. 51-85; J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre. 1275-1291, Princeton 1976 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Marseille, in Supplément à Gallia, V, Parigi 1954; E. Stommel, Beitr. z. Ikon. d. konst. Sark. plastik, in Theophaneia, X, Bonn 1954; J. Boube, Les sarcophages paléochrétiens de Martres-Tolosane, in Cahires Arch., IX, 1957, p. 33 ss.; D. Fossard, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Kardinal G. C., in Theologische Quartalschrift, CII (1926), pp. 1-22; H. Rückert, Die theologische Entivicklung G. C., Bonn 1926; H. Jedin, Ein Streit um den Augustinismus vor dem Tridentinum (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] und Inszenierung von Herrschaft, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, "Akten des Internationalen Kolloquiums, Rheinisches Landesmuseum, Bonn 1994", a cura di K. Kappel, D. Kemper, A. Knaak, München-Berlin 1996, pp. 137-151; L ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , Roma 1993; M. Schütte, Die Galleria delle Carte Geografiche im Vatikan. Eine ikonologische Betrachtung des Gewölbeprogramms, Diss. Universität Bonn 1981, Hildesheim-Zürich-New York 1993; C. Mandel, Sixtus V and the Lateran Palace, Roma 1994; A ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1986; L. Kötzsche, Der Basilikaleuchter in Leningrad, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, III, Bonn 1986, pp. 45-57; The Medieval Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria & Albert ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] inoltre: sulla statua di Kanachos: R. Kekulé v. Stradonitz, in Sitzungsber. cit., 1904, p. 786 ss.; E. Simon, in Charites, Bonn 1957, p. 38 ss.; sugli elementi architettonici arcaici: C. Weickert, Antike Architektur, pp. 26 s., 39 ss., 51 ss.; sulle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] p. 43; Michelangelo. La “Leda” e la seconda Repubblica fiorentina, a cura di P. Ragionieri, catalogo della mostra (Torino, Bonn), Cinisello Balsamo 2007; M. Hirst, Michelangelo, cit., pp. 242-244; sulla Leda e le relazioni tra Michelangelo e il duca ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tecniche, Milano 1988; R. Gnoli, Marmora romana, Roma 1988²; T. Ganschow, Untersuchungen zur Baugeschichte in Herculaneum, Bonn 1989; R. Merlo, Vitruvio e le tecnologie costruttive arcaiche. Interpretazione degli abitati nella tarda età del Ferro ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 333-351; H. Claussen, Die Wandmalereifragmente, in U. Lobbedey, Die Ausgrabungen im Dom zu Paderborn 1978-80 und 1983, Bonn 1986, I, pp. 247-279; F. Mairinger, M. Schreiner, Materials and Rendering of the Carolingian Wall Paintings, in Deterioration ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...