• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [2668]
Arti visive [464]
Biografie [682]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , simbolo della potenza sulla terra. La base aveva sette gradini, il fusto era placcato e aveva corone di bronzo dorato (Cedren., 1, 556 Bonn; P. G., cxxi, 716 C; Zonar., xvi, 6, Teubner, iii, 274; Procop., De aedif., 1, 2, 5-12; Const. Rhod., vv. 42 ... Leggi Tutto

Worringer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Teorico e storico dell'arte (Aquisgrana 1881 - Monaco di Baviera 1965), prof. nelle univ. di Bonn (1925), Königsberg (1928), Halle (1946); dal 1953 visse a Monaco. Nella sua opera più importante (Abstraktion [...] und Einfühlung, 1908) ha concepito l'astrazione come punto d'arrivo e necessario completamento della teoria dell'Einfühlung, ricollegandosi anche ai risultati critici raggiunti da A. Riegl sulla via della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AQUISGRANA – KÖNIGSBERG – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worringer, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] il poeta epigrammatico dell'Anth. Pal. che porta lo stesso nome), nacque verso la fine del sec. V e morì intorno al 575. Compose diversi epigrammi, raccolti nell'Anth. Pal., nei quali è pure un fugace ... Leggi Tutto

Gerkan, Armin von

Enciclopedia on line

Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] architettura greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASIA MINORE – EPIDAURO – LETTONIA – ARTEMIDE

Ernst, Max

Enciclopedia on line

Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] e paesaggi fantastici. Primo premio per la pittura della Biennale di Venezia (1954). Vita e opere Studiò filosofia a Bonn (1909-14) e si formò alla pittura nell'ambito dei movimenti tedeschi d'avanguardia; nel 1913 partecipò alla esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISMO – AVANGUARDIA – STATI UNITI – DADAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernst, Max (1)
Mostra Tutti

BERLINO 2268, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2268, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nell'estremo VI sec. a. C. È un artista minore apparentato al Pittore di Bonn sia per il repertorio di forme e figure, per lo più guerrieri [...] e comasti, che per il fare sciatto e trasandato. La coppa di Filadelfia (Am. Journ. Arch., 1934, tav. xxxv) presenta anche contatti con il Pittore di Epeleios. Dipinge di solito coppe o altri piccoli vasi: ... Leggi Tutto

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] chiesa di Gross St. Martin e il Westwerk di St. Georg. Esempi posteriori nella regione sono, dopo il 1200, il duomo di Bonn, St. Quirin a Neuss e l'abbaziale di Roermond. Tale tecnica venne poi esportata in Vestfalia, dove compare tra l'altro nelle ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] e una delle più antiche. Costituisce ormai di fatto un unico complesso urbano con le vicine agglomerazioni di Düsseldorf e Bonn, complesso che a sua volta saldandosi con la conurbazione della Ruhr forma un’unica grande regione urbana Reno-Ruhr, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti

HELBIG, Wolfgang

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELBIG, Wolfgang W. Fuchs Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] G. Welker. Si laureò a Bonn nel 1861, con una tesi su "Quaestiones scaenicae ". Il suo ulteriore sviluppo scientifico fu influenzato da W. Henzen e H. Brunn. Furono essi ad indirizzarlo allo studio dell'arte minore greca e dei monumenti etruschi. A ... Leggi Tutto

BRUNN, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUNN, Heinrich M. Wegner Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] patria, mercè l'interessamento del suo maestro Ritschl, è chiamato al posto di conservatore della Biblioteca universitaria di Bonn, dove conseguì la libera docenza. Nominato nel 1856 secondo segretario dell'Istituto di Corrispondenza archeologica, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali