• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [2668]
Architettura e urbanistica [78]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Storia delle religioni [61]

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] fu opera di una bottega coloniense attiva nello stesso giro di anni anche nella chiesa di St. Klemens a Schwarzrheindorf, presso Bonn (Demus, 1968, trad. it. pp. 184-185). Lo stile dei due cicli, di difficile valutazione a causa del pessimo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] di Antoing, A. fu canonico della cattedrale di Tournai divenendo in seguito écolâtre. Nel 1102 fondò la chiesa di Saint-Médard a Tournai (Hainaut, Belgio), di proprietà del capitolo cittadino, come ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

GERKAN, Armin von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERKAN, Armin von Ludwig CURTIUS Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] professore all'università di Bonn. Si è occupato soprattutto di problemi di architettura greca e romana, partecipando a varî scavi in Asia Minore. Opere principali: Milet: I, 4, Der Poseidonaltar bei Kap Monodendri, Berlino 1915; I, 6, Der Nordmarkt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] l'importante coro a triconca di S. Martino Grande (1152-1172), pure nelle facciate del coro di S. Gereone e della cattedrale di Bonn (entrambe risalenti al 1150-1160 ca.). Il primo viene ripreso nei SS. Apostoli a Colonia, in S. Quirino a Neuss e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCOFORTE sul Meno M. Delle Rose (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] a. M. 1992; A. Hampel, Archäologie in Frankfurt am Main. Fund- und Grabungsberichte für die Jahre 1987 bis Ende 1991, Bonn 1993; id., Der Kaiserdom zu Frankfurt am Main. Ausgrabungen 1991-1993, Frankfurt a. M. 1993; St. Katharinen zu Frankfurt am ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LUDOVICO IL GERMANICO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI FULDA – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] J. Butler, The Ancient Coptic Churches of Egypt, Oxford 1970; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; S. S. Alexander, Studies in Constantinian Church Architecture, RivAC 47, 1971, pp. 281-330; 49, 1973, pp. 33-44; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Colonia (sec. 9°), nonché quelle dell'abbazia di Essen-Werden (830-840) e della collegiata di Beuel-Vilich presso Bonn (1015-1057). Sono caratterizzate da un a. spezzato di forma rettangolare la chiesa disegnata nella pianta del monastero di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

SIEGBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIEGBURG N.M. Zchomelidse Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] a dado, con aggetti angolari e privo di abaco, si ritrova anche nelle parti più antiche della cripta del duomo di Bonn.Gli scavi del 1948-1949 hanno individuato nel corpo longitudinale la base dell'altare romanico, davanti al quale si trovava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – STILE ROMANICO – CLUNIACENSI – ARCIVESCOVO

BÖHM, Gottfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] di misurate dimensioni e dagli edifici museali e direzionali (Paderborn, 1969; Colonia, 1979; Stoccarda, 1981; Bonn, 1983). Se è legittimo parlare, nella vicenda contemporanea della Germania, di una modalità progettuale renana caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BAD KREUZNACH – BAD GODESBERG – AQUISGRANA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Gottfried (1)
Mostra Tutti

BEHNISCH, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] (1976); la sistemazione della Schlossplatz e della Königstrasse a Stoccarda (1973-80), i diversi progetti per gli Uffici federali di Bonn (1973, 1974-75, 1976-81, 1987); la Casa di cura per anziani a Pforzheim (1982); la Scuola media a Lorch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI MONACO DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ENERGIA SOLARE – PFORZHEIM – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali