(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] e una delle più antiche. Costituisce ormai di fatto un unico complesso urbano con le vicine agglomerazioni di Düsseldorf e Bonn, complesso che a sua volta saldandosi con la conurbazione della Ruhr forma un’unica grande regione urbana Reno-Ruhr, nella ...
Leggi Tutto
STRATONIDES (Στρατονίδης)
M. Zuffa
Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] e forse allo stesso monumento.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 73; I. G., II, 1455 e 1533; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum3, Bonn 1901, p. 118, nn. 147, 148; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 318; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938 ...
Leggi Tutto
ELPINIKOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome Elpinikos appare ripetuto in tutte e tre le coppe assegnategli e in una quarta del museo di Firenze (n. 4221), [...] a cui si avvicina per il segno timido e delicato. Singolare il grande profilo femminile dai tratti minuti e agghiacciati che occupa da solo il tondo interno della coppa di Bonn n. 63.
Bibl.: Caskey-Beazley, p. 6; J. D. Beazley, Red-fig., p. 86. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] e dell'archeologia all'Università di Gottinga, avendo come insegnanti E. Curtius, H. Sauppe e F. Wieseler; nel 1857 si trasferì a Bonn, attirato dalle lezioni di F. Ritschl, F.G. Welcker e soprattutto di O. Jahn, con cui nel 1861 si laureò con una ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] praefectus urbi Iordanes, era conservato ancora nel tesoro di Costantino Porfirogenito, nel X sec. (v. Const. Porphyr., De thematibus, ed. Bonn, 1840, p. 15). Inoltre Procopio (De bello Vandalico, i, xxi; ii, ix-x) descrive i tesori gettati al popolo ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] un artista già rinomato. La statua della Tyche (Paus., vi, 2, 7 e J. Malalas, Chronogr., xi, p. 276, ed. Bonn), un simulacro di bronzo di dimensioni colossali, fu raffigurata sulle monete della città e si è potuta riconoscere in alcune riproduzioni ...
Leggi Tutto
TAGETE (Tages)
G. Camporeale
Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] alla saga di T.; così la raffigurazione sul coperchio di una cista prenestina del II sec. a. C. a Villa Giulia (Charites, Bonn, 1957, tav. xxxii, 3), in cui un fanciullo, del quale si scorge solo il busto, legge dinanzi a cinque personaggi. La ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , 1884, p. 265 ss.; V. Funghini, Degli antichi vasi fittili aretini, Firenze 1893, H. Dragendorff, De vasculis Romanis rubris, Bonn 1894; id., in Bonn. Jahrb., XCVI-XCVII, 1895, p. 18 ss.; E. Caetani-Lovatelli, in Mon. Ant. Lincei, V, 1895, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] 1912.
F. Stählin - E. Meyer - A. Heidner, Pagasai und Demetrias, Berlin - Leipzig 1934.
A. Giovannini et al., Demetrias, I, Bonn 1976.
A. Furtwängler - U. Kron, Das Siegel der Stadt Demetrias, in AM, 93 (1978), pp. 133-60.
H. Kramolisch, Demetrias ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] di pròthesis della coppa di Londra e le volute che si diramano dalle palmette nei manici delle coppe di Monaco e di Bonn. Questo gruppo di vasi, in base ai confronti con i vasi di Amasis e particolarmente di Nikosthenes, si può collocare entro il ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...