PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] . Il carattere regale del p. è rivelato da aneddoti (Hist. Aug., Ant. Pius, c. ii, 8 ed. Hohl, i, p. 45; Malalas, Bonn, p. 265, ii), che parlano anche del suo carattere magico. Malalas riferisce anche della erezione di una gigantesca colonna di p. al ...
Leggi Tutto
TRITONE, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] una coppa con cavallo marino, che doveva fare pendant alla suddetta di Orvieto. Altri tre frammenti di Bonn con figure di animali, dipinti a vivacissimi colori, devono essere della stessa mano, come pure un bicchiere con piede di Orvieto. Purtroppo ...
Leggi Tutto
GERKAN, Armin von
Ludwig CURTIUS
Archeologo e architetto, nato a Subbath nella Curlandia il 30 novembre 1884. È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma dal 1938 al 1944 ed è attualmente [...] professore all'università di Bonn.
Si è occupato soprattutto di problemi di architettura greca e romana, partecipando a varî scavi in Asia Minore.
Opere principali: Milet: I, 4, Der Poseidonaltar bei Kap Monodendri, Berlino 1915; I, 6, Der Nordmarkt ...
Leggi Tutto
MARCIANO (Marcianus)
Red.
Imperatore romano di Oriente. Sposo di Pulcheria (v.), senatore. Salì al trono circa sessantenne nel 450 d. C., morì nel 457. Durante il suo regno si svolse il concilio di Calcedonia.
Le [...] fonti antiche forniscono scarse testimonianze della sua fisionomia (Malalas, p. 367, 7, Bonn; Cedrenus, i, p. 607, 12, Bonn); le monete mostrano un volto dai tratti generici che male si distinguono da quelli dei predecessori e dei successori dell' ...
Leggi Tutto
ATENE 1929, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] quella di A. 1929.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 579. Lèkythoi: di Baltimora: C. V. A., Baltimore, I, tav. 39, a-b; di Bonn: C. V. A., Bonn, I, tav. 41 e 42, i; di A. 1913: C. V. A., Atene, I, tav. 2, 8; di A. 1929: Collignon-Couve, Cat. Vases ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di calchi rimaste in Germania dopo la seconda guerra mondiale quella di Heidelberg ha particolare importanza, dopo quella di Bonn e Gottinga. Nella sezione dei vasi a figure rosse sono molti disiecta membra dalla collezione dello Hartwig.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος, Ξενάεος)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo all'inizio del III sec. a. C.
Costruì le mura di Antiochia per commissione di Seleuco I Nicatore, all'atto della fondazione della nuova [...] città sull'Oronte, l'anno 300 a. C. (Malala, Cronaca, p. 200, ed. Bonn).
Bibl.: v. antiochia; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 333; 393. ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] sensale Carl Mueller e frequentò l'Altes Gymnasium della città natale fino al 1836, quando iniziò gli studi universitari a Bonn, avendo come principali insegnanti Chr. Lassen e A. Schlegel per il sanscrito, F.Chr. Diez per la germanistica medievale e ...
Leggi Tutto
DEINOS ATENIESE, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del V sec. a. C. Si tratta di un artista decisamente secondario, povero di invenzione così come rapido [...] preso il nome, e frammenti di un altro dèinos ora a Bonn. Questi ultimi inoltre appartengono a un numerosissimo gruppo di frammenti di artista. A giudicare dai frammenti del Pireo a Bonn, che con il dèinos ateniese costituiscono la totalità delle ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland zur Römerzeit, Lipsia 1912; Das Grabmal von Igee, Treviri 1924; Arretina, in ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...