OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , già morto, è agguantato dal ciclope; per terra è un montone, che manca su un altro frammento uguale nel museo di Bonn. La stessa scena appare su numerose lucerne, gemme e rilievi romani, ma talvolta per mancanza di spazio vi appaiono solo Polifemo ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] l'art grec, Parigi 1911; F. Matz, in Antike, IV, 1928, pp. 266 ss.; K. G. Vollmöller, Griech. Kammergräber mit Totenbetten, Bonn 1901; A. Westholm, in Skript. Svensk. Inst., V, 1941, pp. 29 ss.; M. A. Bürckner, Der Friedhof am Eridanos, Berlino 1909 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] of Ireland, Dublin 1991; P. Harbison, The High Crosses of Ireland: an Iconographical and Photographic Survey, 3 voll., Bonn 1992.R. Stalley
Arte irlandese e arte nordica
Quando Müller (1880) pubblicò la prima grande ricerca riguardante i motivi ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Haupt der Kirche, in Arch. Anz., LXV-LXVI, 1950-51, c. 298 ss.; E. Stommel, Beiträge z. Ikon. der konst. Sarkophagplast., Bonn 1954; E. Kitzinger, in C. F. Battiscombe, The Relics of St. Cuthbert, Oxford 1956, pp. 265-273; G. De Francovich, I primi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 1971.
H. Jankuhn, Haithabu. Ein Handelsplatz der Wikingerzeit, Neumünster 1972.
B. Hårdh, Wikingerzeitliche Depotfunde aus Südschweden, Bonn - Lund 1976.
F. Barbarani, L’espansione dei Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979.
M ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] poi concretizzati con Gorbačëv, e ancora, in occasione per es. del suo ultimo viaggio all'estero (quello a Bonn del novembre 1981), qualche formulazione nuova riguardo alle trattative per il disarmo, con la dichiarazione in particolare sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , pp. 27-44.
Da Traiano a Marco Aurelio
- Traiano:
G. Rodenwaldt, rec. a H. Lehner, Das Römerlager Vetera bei Xanten (Bonn 1926), in Gnomon, 2 (1926), pp. 337-43.
R. Paribeni, Optimus Princeps. Saggio sulla storia e sui tempi dell’imperatore Traiano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del arte contemporaneo en la region franco-cantábrica, in Ampurias, XIV, 1952; L. F. Zotz, Ewiges Europa Urheimat der Kunst, Bonn 1953; R. Robert, Une gravure inédite de la grotte de "La Vache", in L'Anthropologie, LVII, 1953; id., "Le Faon ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ; Id., Spätrömische Hypogea, in O. Feld (ed.), Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, II, Bonn 1986, pp. 11-37; Ph. Pergola, Le catacombe romane: miti e realtà (a proposito del cimitero di Domitilla ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Ivories of the XIIIth and XIVth centuries, London 1951; R. Delbrueck, Probleme der Lipsanotek in Brescia, Bonn 1952; W.F. Volbach, Frühmittelalterliche Elfenbeinarbeiten aus Gallien, in Festschrift des Römisch-germanischen Zentralmuseums in Mainz ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...