L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] le tempset dans l’espace, in K.H. Schmidt (ed.), Geschichte und Kultur der Kelten.Vorbereitungskonferenz, 25.-28. Oktober 1982 in Bonn. Vorträge, Heidelberg1986, p. 57-67.
E. Jerem et al. (edd.), Die Kelten in den Alpen und an der Donau. Akten des ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] H. Leclerq, s.v. Baptistère, in DACL, II, 1, 1910, coll. 382-496.
J. Quaste (ed.), Monumenta eucharistica et liturgica vetustissima, Bonn 1935- 37.
G. De Angelis, Sugli edifici ottagonali a cupola nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] discusse in questa Enciclopedia nelle voci dedicate ai singoli artisti.
A. = P. Amandrv, A propos de Polyclète ......, in Charites, Bonn 1957, pp. 63-87.
H. = W. W. Hyde, De Olympionicorum statuis a Pausania commemoratis, Halis Saxonum 1003.
H.2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] romano, Firenze 1995; I. Baldassarre et al., Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma 1996; A.M. Andermahr, Totus in Praedis, Bonn 1998.
Rituale funerario e corredi:
A. Audin, Inhumation et Incinération, in Latomus, 19 (1960), pp. 518-32; J.M.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] .F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; A. Reinecke, Bicephalus Earrings in Southeast Asia, Bonn 1996; J.C. White - V.C. Piggott, From Community Craft to Regional Specialization: Intensification of Copper Production in Pre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Storia Naturale di Verona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen. Ergebnisse eines Kolloquiums, Bonn 1995; M. Green (ed.), The Celtic World, London - New York 1995; A.M. Bietti Sestieri, Protostoria, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] und Bischofssitz. Die Stadt in spätantiker und frühchristlicher Zeit, cat., Trier 1984; N. Borger-Keweloch, Die Liebfrauenkirche in Trier, Bonn 1986; M. Exner, Die Fresken der Krypta von St. Maximin in Trier, Trier 1989; W. Weber, Die Anfänge des ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] : E. M. Hooker, in Proceedings of the Class. Association, XLVII, 1950, p. 31; A. V. Gerkan, Aschenaltar v. Samos, in Charites, Bonn 1957, p. 12 ss.
Il Cristianesimo. - Il cristianesimo derivò l'uso dell'a. dall'ebraismo e, in parte, dal paganesimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , Hildesheim 1972.
H. Roth, Die Ornamentik der Langobarden in Italien. Eine Untersuchung zur Stilentwicklung anhand der Grabfunde, Bonn 1973.
La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Kunst, Copenaghen 1933: H. Rupp, Die Herkunft der Zelleneinlage und die Almandin-Scheibenfibeln des Rheinlandeds, Bonn 1937; F. Rademacher, Fränkische Goldscheibenfibeln, Monaco 1940; J. Werner, Die beiden Zierscheiben des Thorsberger Moorfundes ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...