ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] x, 1443 e su tempio?, 1446).
C. Octavius Fructus (ing., Roma, iscr. fun., Année epigraph., 1953, 57).
Opponius Iustus (ing., a. militare, Bonn, iscr. v., Fasti Arch., v, 1952, 3933 e C. I. L., xiii, 8082).
Philippus (ser.?, iscr. fun., C. I. L., xiii ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] Salier 1024-1125, cat. (Speyer 1992), Sigmaringen 1992, pp. 108-176; E. Strauß, Studien zur Fibeltracht der Merowingerzeit, Bonn 1992; E. Wamers, Die frühmittelalterlichen Lesefunde aus der Löhrstrasse (Baustelle Hilton II) in Mainz, Mainz a.R. 1994 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] der Griechen in der spätarchaischen Kunst, München 1978.
Sull’origine degli ordini architettonici:
H. Richard, Vom Ursprung des dorischen Tempels, Bonn 1970.
Per Atene:
H.A. Shapiro, Art and Cult under the Tyrants in Athens, Mainz a.Rh. 1989.
Sulle ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Archeologia, IV, i, 1852, p. 309 ss.; O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873; Th. Zahn, Gesch. d. neutest. Kanons, I, Berlino 1888, p. 60 ss.; C. Robert, Homerische Becher, in 50. Berliner ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] . de Maeyer, De romeinsche villa's in Belgie, Anversa 1937; F. Fremersdorf, in Röm. germ. Forsch., VI, 1933; H. Schmitz, in Bonn. Jahrbb., CXXXIX, 1934, p. 80 (Mügersdorf); E. B. Thomas, Römische Villen in Pannonien, Budapest 1964; C. A. E. Berry, in ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] des Ostsee-Kolloquiums, Lübeck 1981", a cura di G.P. Fehring (Lübecker Schriften zur Archäologie und Kulturgeschichte, 7), Bonn 1983; A. d'Haenens, Die Welt der Hanse, Antwerpen 1984; J. Schildhauer, Die Hanse, Geschichte und Kultur, Stuttgart ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] , Apollon. Die Wandlung seines Bilds in der griechischen Kunst, Francoforte s. M. 1943; Chr. Karousos, Ein lakonischer A., in "Charites", Bonn 1957, p. 33 ss. Monete con tipi staturi di A.: Ph. Williams Lehmann, Statues on Coins..., New York 1946, p ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Texts from Greco-Roman Egypt, Ann Arbor 1952. Ottimi facsimili di p. letterarî e documentarî in W. Schubart, Papyri Graecae Berolinenses, Bonn 1911; M. Norsa, La scrittura letteraria greca dal sec. IV a. C. all'VIII d. C., Firenze 1939; id., Papiri ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di sviluppo al desiderio di personificazione.
Bibl.: F. G. Welcker, Götterlehre, Gottinga 1857, p. 72; H. Usener, Gotternamen, Bonn 1896; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2068 ss., s. v. Personifikationen; G. Wissowa, Religion ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , Lo stile arcaistico, in La Critica d'Arte, iv, 1941, pag. 32 ss.
Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris Atticis, Bonn 1866; A. Baumeister, in Baumeister, Denkmäler, I, 1885, p. 209 ss.; A. Furtwängler, s. v. Athena, in Roscher, I, c ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...