IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] veniva alimentato con acqua freatica, nonché quelli di Kaiseraugst, nella Svizzera settentrionale, e, in Germania, quelli di Bonn e di Boppard (Renania-Palatinato), dove una basilica paleocristiana venne eretta nelle terme del castrum; inoltre, una ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , 7), Milano 1984, pp. 445-508; M. Sommer, Die Gürtel und Gürtelbeschläge des 4. und 5. Jahrhunderts im römischen Reich, Bonn 1985; S. Plumier-Torfs, Les garnitures de ceintures et de chaussures damasquinées mérovingiennes en Belgique (fin VIe-VIIe s ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] aus Cumae und das Problem des archaischen Hera-Heiligtums, in Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn 2001, pp. 399-405.
M. Catucci - L. Jannelli - L. Sanesi Mastrocinque, Il deposito votivo dall’Acropoli di Cuma ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] greco-romano, il vol. II contiene l'ediz. di 1624 o. appartenenti a varie collez. (Berlino, Londra, Parigi, Roma, Torino, Bonn, Vienna, ecc.). Altre improtanti ediz. di o. in: W. E. Crum, Coptic O. from the Collections of the Egypt Exploration Fund ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] dei SS. Sergio, Bacco e Leonzio. Il problema della sua destinazione, "Akten des XXII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991" (in corso di stampa); id., Il mosaico pavimentale d'epoca Umayyade della chiesa di S. Giorgio nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , in Raum und Bevölkerung in der antiken Stadtkultur. Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums, 3, 1987, Bonn 1991, pp. 313-32.
Πρακτικα; Α Αρχαιολογια και Ιστορικου Συνεδριου Αιτολοακαρνανις (Αγρινιο, 21-23 Οκτωβριου 1988 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] orientali del regno sasanide, limite occidentale della diffusione del buddhismo.
Bibliografia
C. Clemen, Fontes historiae religionis Persicae, Bonn 1920; M.-L. Chaumont, Le culte de Anahita à Stakhr et les premiers Sassanides, in RHistRel, 153 ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 1817-1818 e di S. Ciampi, Milano 1826-1836. Edizione dell'Arx Athenarum a Pausania descripta, di O. Jahn-A. Michaelis, 35 ed., Bonn 1901.
Bibl.: U. Wilamowitz, in Hermes, XII, 1877, p. 365 ss.; B. Schöll, ibid., XIII, 1879, p. 472; H. Brunn, Kleine ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sull'arte b. dal 1938 al 1948 sono dovute a A. M. Schneider, in A. M. Schneider-F. Dölger, Byzanz, Bonn 1950.
Periodici principali (cfr. anche gli elenchi s. v. Archeologia):
Annali Instituti Imeni N. P. Kondakova. Annales de l'Institut Kondadov ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] . Pont. Accad. Rom. Arch., I, 2, 1924, p. 65 ss.; W. Neuss, Die Oranten in der altchristl. Kunst, in Festschr. P. Clemen, Bonn 1926, pp. 133-135 (ivi disamina di tutta la bibl. precedente); id., Die Kunst der alten Christen, Augusta 1926, p. 139; J ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...