Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] , c. 584 ss. Zeus di Telestas e di Ariston: A. S. Arvanitopulos, in Polemon, I, 1929, p. 158 ss.; G. Hafner, in Charites, Bonn 1957, p. 125. Immagini di culto da Dreros: SP. Marinatos, in Praktikà, 1935, p. 211 ss.; Arch. Anz., LI, 1936, c. 217 ss ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...]
H. Gaters, Osti und Ostsee, in BeitrNamF, 5 (1954), pp. 244-48.
L. Kilian, Haffküstenkultur und Ursprung der Balten, Bonn 1955.
M. Gimbutas, The Balts, London 1963.
Z. Gołab, Kiedy nastapiùo rozszczepienie językowe Bałtów i Słowian? When Baltic and ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...]
G.P. Fehring (ed.), Lübecker Schriften zur Archäologie und Kulturgeschichte, I-II, Frankfurt a. M. 1978-80; III-XXIII, Bonn 1980-93.
R. Hammel-Kiesow (ed.), Häuser und Höfe in Lübeck, historische, archäologische und baugeschichtliche Beiträge zur ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] in Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899, p. 25 s.; R. Delbrück, Beiträge zur Kenntnis der Linienperspektive i. d. grieck. Kunst, Bonn 1899; G. Giovannoni, in Röm. Mitt., XXIII, 1908, p. 109 ss.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, 3a ed., Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] sacro a Demetra, da cui provengono migliaia di figurine fittili sparse in vari musei (Atene, Londra, Parigi, Berlino, Bonn) e oggetti in bronzo.
Da T. provengono numerose iscrizioni greche e romane, statue imperiali (Massimino Trace, Costanzo, ecc ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] o il Rotulo di Giosué.
Bibl.: R. Delbrück, Beiträge z. Kenntnis d. Linearperspektive i. d. griech. Kunst, Dissertation, Bonn 1899, p. 35 ss.; H. Wölfflin,Kunstgeschichtliche Grundbegriffe, Monaco 1923, p. 215; R. Schöne, Das pompeian. Alexandermosaik ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] gegen K. Friedrichs vertheidigt, Phil. suppl., III, Lipsia 1861; F. Matz, De Philostratorum in describendis imaginibus fide, Bonn 1867; A. Bougot, Philostrate l'ancien. Une galerie antique de soixante-quatre tableaux, Parigi 1881; A. Kalkmann, in ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Orelli, Philonis Byzantini libellus de septem orbis spectaculis, Lipsia 1916; H. De Rohden, De mundi miracula quaetiones selectae, Diss., Bonn 1875; H. Omont, Les sept merveilles du monde au moyen âge, Bibliothèque de l'École des Chartes, 1882, p. 50 ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] al Pittore di Cadmo. Difficile farsi un'idea delle composizioni dei frammenti da Populonia a Firenze e da Orvieto a Bonn, nei quali tuttavia si riconosce una tipologia particolare, quella del giovane caduto che porta le mani al dorso. Dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , Firenze (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo; Monaco, Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre, Bibliothèque Nationale), Marsiglia; Bruxelles; Londra (British Museum ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...