PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] in Festschrift für Franz Petri. Landschaft und Geschichte, Bonn 1970, pp. 211-221; K.H. Krüger, -112; D. Kimpel, Die Querhausen von Notre-Dame in Paris und ihre Skulpturen, Bonn 1971; D. Gaborit-Chopin, La Vierge d'ivoire de la Sainte-Chapelle, BMon ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Fischer - D. Morgenstern -V. Thewalt, Nimruz, Geländebegehungen in Sistan 1955-1973 und die Aufnahme von Dewal-i Khodayad 1970, Bonn 1974-76; F.R. Allchin - N. Hammond, The Archaeology of Afghanistan from Earliest Times to the Timurid Period, London ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Trebio Giusto: M. Borda, op. cit., pp. 344-345. R. di Turtura, catacomba di Domitilla: R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 57. Vetro dorato, Roma, Musei Vaticani: Ch. R. Morey, The Gold-glass Collection of the Vatican Library, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nordici isolati, un vaso d'oro a scanalature trasversali di Cornwall (Londra) e la coppa d'oro recentemente rinvenuta a Fritzdorf (Bonn), presentano una certa affinità con i vasi delle tombe a pozzo di Micene per il tipo delle anse e per il profilo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] la cronología Moche, in S. Dedenbach - C. Arellano - H. Prümers (edd.), 50 años de estudios americanistas en la Universidad de Bonn, Bonn 1998; Id., La muerte del Inca. Aproximaciones a los ritos funerarios y la escatología Inca, in Actas del IV ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...]
A. Ohnesorg, Kykladische Altäre, in Bericht über die 37. Tagung für Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung (Duderstadt, 27.-31. Mai 1992), Bonn 1994, pp. 53-58.
A. Ohnesorg - G. Hübner, Ein Heiligtum auf dem Kounadosberg von Paros, in AA, 1994, pp ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] particolarmente diffuso il reimpiego delle g. su anelli e fibule (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; Parigi, BN, Cab. Méd.; Bonn, Rheinisches Landesmus.), ma anche su preziosi oggetti liturgici. Di grande rilevanza è l'inserzione di cammei a più strati ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] espressione per es. nell'immagine di un guerriero franco che si pettina, visibile sulla pietra tombale di Niederdollendorf (Bonn, Rheinisches Landesmus.). Allo stesso proposito si può ricordare che per i re merovingi la perdita dei lunghi capelli ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] di effetti di una tendenza del gusto artistico di quel momento che si manifestano in entrambe le officine.
Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 112 ss.; G. H. Chase, Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 19; H. B. Walters ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] v. anche J. Klein, Verwaltungsbeamten der Provinzen des römischen Reiches bis auf Diocletian, I, i: Sicilien und Sardinien, Bonn 1878. Su problemi di storia economica: S. Vardabasso, L'industria mineraria in Sardegna al tempo della dominazione romana ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...