BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] dal Greifenhagen altre 10 figurazioni a tutto tondo: 2) da Nîmes, 3) da Urbisaglia, 4) nel magazzino dei Musei Vaticani, 5) a Bonn, 6-8) già a Roma, Coll. Giustiniani, 9) già a Roma, Istituto Archeologico, 10) già a Roma, Villa Casali, 11) già a ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] dubbio se il praenomen debba esser attribuito anche al fabbricante di vasi decorati e lisci che non lo indica.
Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 119 ss.; G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 26 ss., tav ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] Partenone; un rilievo frammentario dal Laurion, ora ad Atene (per la cui discussa datazione si rimanda a W. H. Schuchhardt, in Charites, Bonn 1957, p. 59 ss.); una metopa del tempio di Atena a Troia della fine del IV sec.; il gruppo del fregio del ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] p. 165, n. 4; K. Schefold, Pomp. Mal., p. 143 s.; K. Schefold, Wände Pomp., p. 72 s. Tavole Iliache: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873; S. Reinach, Rép. rel., Parigi 1909-12, p. 288, I; K. Bulas, op. cit., p. 73 s. e p. 127 ss. "Iliade ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] CSHB, XII-XIII, 1829-1830: XII, pp. 99, 170, 640; Vita Basilii, in Teofane Continuato, Chronographia, a cura di I. Bekker, Bonn 1838, pp. 211-380: 330-331; S. Vryonis, The Will of a Provincial Magnate Eustathius Boilas (1059), DOP 11, 1957, pp. 263 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Die Ornamentik der Langobarden in Italien. Eine Untersuchung zur Stilentwicklung an Hand der Grabfunde (Antiquitas Reihe 3, 15), Bonn 1973; G. Haseloff, Zum Ursprung der germanischen Tierornamentik-Die spätrömische Wurzel, FS 7, 1973, pp. 406-442; id ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ; "vivarium", C.I.L., xii, 8174; cfr. 8172, 8175, 12048; mosaici di gladiatori;
Vetera (Xanten): 2 anfiteatri di legno, H. Lehner, in Bonn. Jahrb., cxix, 1910, p. 258 ss.; di pietra, J. Steiner, ivi, cxiv-cxv, 1906, p. 447 ss.; orsario, C.I.L., xiii ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 'ultima tipologia poteva derivare sia da successivi ampliamenti della terminazione orientale della chiesa - come per es. nella cattedrale di Bonn, in St. Gereon a Colonia e in S. Servazio a Maastricht, della metà del sec. 12° - sia dall'originaria ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] del materiale usato. Il circolo zodiacale con al centro la figura di Helios si trova in un mosaico di Münster-Sarnsheim (Bonn), su un medaglione di una tazza calena, su una scodella di Odessa, in alcuni mosaici della tarda antichità da Beth Alpha ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , Alexiade, éd. par B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66.
27 Michael Glycas, Annales, a cura di I. Bekker, Bonn 1836, p. 617.
28 Pseudo-Kodinos, Traité des offices, éd. par J. Verpeaux, Paris 19762, p. 242.
29 G. Majeska, Russian Travelers to ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...