PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Kuhnert, in Roscher, III, 2, 1897-902, s. v.; F. Knatz, Quomodo Persei fabulam artifices Graeci et Romani tractaverint, Bonn 1893; W. Windisch, De Persio eiusque familia inter astris collocatis, Lipsia 1902; E. Hartland, The Legend of Perseus, Londra ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] rosso con D. e la figlia Galeria Valeria [?] e infine un'altra gemma della Collezione Cades, di cui esiste un calco a Bonn, con la raffigurazione di D. e la figlia [?]; in particolare la corniola è molto vicina al medaglione bronzeo).
Il ritratto di ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] 1893, p. 218 ss.; A. von Salis, Splanchnoptes, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 352 ss.; A. Greifenhagen, in C. V. A., Bonn, Akademisches Kunstmuseum, I, 1938, p. 40; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 454, s. v.; id., Die Plastik in Handbuch ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] fabula, Leipziger Studien, XII, 1890; Roscher, II, i, c. 931 ss.; Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1276 ss.; Fouilles de Delphes, III, 7; L. Curtius, Festschrift Clemen, Bonn 1926, p. 101; K. Schefold, Wie Wände Pompejis, 1957, pp. 105, 202, 203, 284. ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , non servono davvero a conferire un carattere arcaico alla necropoli) abbiamo, fra le figure rosse, una kỳlix del Pittore di Bonn (v.) un decoratore di coppe appartenente alla cerchia di Nikosthenes. A valle Pega, oltre ad una kỳlix del Pittore di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] Early Cyclades, Cambridge (Mass.) 2000.
J. Rambach, Kykladen, I. Die frühe Bronzezeit. Grab- und Siedlungsbefunde, Bonn 2000.
Id., Kykladen, II. Die frühe Bronzezeit. Frühbronzezeitliche Beigabensittenkreise auf den Kykladen. Relative Chronologie und ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 1963; B. Heukemes, Römische Keramik aus Heidelberg (Römisch-germanische Kommission des Deutschen Archäologischen Instituts zu Frankfurt A. M.), Bonn 1964; E. B. Thomas, Römische Villen in Pannonien, Budapest 1964; D. M. Bailey, Lamps in the Victoria ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Venlo (prov. di Limburgo).
Nella Germania Federale è stato organizzato nel 1959 presso il Landesmuseum di Bonn un centro di prospezioni archeologiche fornito di apparecchiature geofisiche divario tipo e di aerei fotografici. Questo centro, diretto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] G. Gruben, C. Habicht, H. Walter, O. Ziegenaus, in ath. Mitt., LXXII, 1957; A. v. Gerkan, in Charites, Festschrift E. Langlotz, Bonn 1957, p. 12-17; O. Reuther, Der Heratempel v. Samos, Berlino 1957; E. Condurachi, in Athenaeum, N. S. XXXVI, 1958, 3 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] a rilievo di cui si ha una forma fittile nel museo di Bonn, dove A. è intimamente aggruppata con Eros che si stringe a , Francoforte s. M. 1924, p. 204 ss., figg. 185-191. Paragnatide di Bonn: H. Schrader, op. cit., p. 208, fig. 191. Vasi di Kerč: ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...