Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] .
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 87-91, fig. 5, tavv. XXV-XXVIII; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, liv, tav. 51; P. Mingazzini, Sulla statua colossale di Alessandro Severo nel Museo di Napoli, in Antike Plastik, Berlino 1928, pp ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] 1939, CLVI, tavv. 776-780; G. Lippold, in Handbuch, III, i, 1950, p. 195; H. Schaefer, Das Eidolon des Leonidas, in Charites, Bonn 1957, pp. 223-233. Per l'arte laconica in genere v.: F. Homann-Wedeking, Von spartanischer Art und Kunst, in Antike und ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Kleinasiens, von ihren Anfängen bis zum Ende der hethitischen Zeit, Tübingen 19712; W. Orthmann, Untersuchungen zur späthethitischen Kunst, Bonn 1971; R.M. Boehmer, Kleinasiatische Glyptik, in W. Orthmann (ed.), Der Alte Orient, Berlin 1975, pp. 437 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] delle pitture murali della chiesa inferiore di Schwarzrheindorf, presso Bonn, la cui costruzione si deve in parte alla medesima badessa zum Ausgang der staufischen Baukunst am Niederrhein (tesi), Bonn 1953; H. Köhn, Der Essener Münsterschatz, Essen ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] . Sch. Athens, XLV, 1950, pp. 282-298; C. H. Karousos, Ein Lakonischer Apollon, in Charites, Bonn 1957, pp. 33-57; A. Rumpf, Krater Lakonikos, ibid., Bonn 1957, pp. 127-135; E. Homann-Wedeking, Von Spartanischer Art und Kunst, in Antike und Abendland ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , p. 252; F. von Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924, p. 124; Germania Romana2, I, 1924; H. Lehner, Vetera, Bonn 1926; T. Codrington, The Archaeol. of Roman Britain, 1930; Arch. Anz., 1933, p. 179 (Bittel); Germania, XVIII, 1934, p ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] G. era raffigurato insieme alla moglie Galeria Valeria su una gemma di cui si conserva l'impronta nel Kunstmuseum a Bonn.
Recentemente è stato rinvenuto a Salonicco un piccolo arco marmoreo sul quale, oltre a varie rappresentazioni, è raffigurato il ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] W. Stoll, in Roscher, I, col. 1628; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1240 ss., s. v.; H. Usener, Göttersnamen, Bonn 1893, pag. 366; H. J. Rose, A Handbook of Greek Mythology, Londra 1928, p. 23; G. Hafner, Herakles-Gears-Ogmios, in Jahrbuch röm ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di lucerna, con elmo corinzio e lancia obliqua. Si è pensato, in base alla descrizione di Acominato Niceta Coniate (p. 738-740, Bonn) che parla di un'Atena alta 30 piedi e distrutta dal furore popolare nel 1203 dopo l'assedio dei Crociati, che fosse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] entro un clipeo sostenuto dagli angeli simili a Vittorie. Ora appunto in S. Sofia (Paul. Silent., Descriptio S. Sophiae, vv. 702-804; Bonn, pp. 38-39) erano esposti due tessuti in cui apparivano G. e Teodora benedetti da Gesù e ancora G. e Teodora ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...