• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2668 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [683]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [292]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [62]

BOAS, Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] Berlino (1883-84), privato docente (1886), redattore del periodico Science (1887-89), docente nella Clark University (Worcester, Mass., 1889-92); ordinatore della sezione etnografica dell'esposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY – TERRA DI BAFFIN – ANTROPOLOGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAS, Franz (2)
Mostra Tutti

Savorgnàn, Germanico

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1554 - m. Vienna 1597). Combatté in Germania, dove diresse l'assedio di Bonn, poi contro i Turchi in Ungheria; fu consigliere di guerra asburgico e sovrintendente generale [...] delle fortificazioni (1597). Costruì la cittadella di Casale, distrutta (1700) da Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – UNGHERIA – GERMANIA – VIENNA – BONN

Schmidt von Ilmenau, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – GREIFSWALD – MANCIPIUM – LIPSIA

Bethmann-Hollweg, Moritz August von

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico tedesco (Francoforte sul Meno 1795 - castello di Rheineck 1877). Prof. a Berlino (1819) e a Bonn (1829), membro del Consiglio di stato (1820) e ministro dell'Istruzione (1858-62). [...] La sua opera principale, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung (6 voll., 1864-74), che illustra gli istituti processuali romani e la loro trasformazione nell'alto Medioevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – LIBERALISMO – BERLINO – BONN

Welcker, Karl Theodor

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Oberofleiden, Assia, 1790 - Neuenheim, Heidelberg, 1869), prof. di diritto nelle univ. di Kiel (1814), Heidelberg (1816), Bonn (1819) e Friburgo (1823). Eletto deputato alla Camera [...] dei rappresentanti del Baden (1831-48), guidò l'opposizione liberale. Nel 1848-49 fu membro del parlamento di Francoforte; si ritirò quasi completamente dalla vita politica dopo il 1850. Curò, con K. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – FRIBURGO – TEDESCO – ASSIA – KIEL

Ludwig van Beethoven

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] per assistere la madre in punto di morte. Nel 1789 Beethoven si iscrive al corso di filosofia dell’università di Bonn, dove hanno una vasta circolazione le idee di Rousseau e degli enciclopedisti; nello stesso anno, a causa delle precarie condizioni ... Leggi Tutto

LACHMANN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Friedrich Giuseppe Montalenti Medico e zoologo, nato a Brunswick il 1° agosto 1832, morto a Poppelsdorf presso Bonn il 7 luglio 1860. Si addottorò a Berlino nel 1854 con una tesi: De [...] infusoriorum, imprimis vorticellinorum structura. Accompagnò il Müller nei suoi viaggi in Italia, in Dalmazia e in Norvegia, occupandosi ancora degl'Infusorî e dei Rizopodi. Pubblicò con il Claparède una ... Leggi Tutto

MILLIGAN, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLIGAN, George Teologo e filologo, nato a Kilconquhar (Scozia) il 2 aprile 1860. Studiò a Aberdeen, Edimburgo, Gottinga e Bonn; presbiteriano, fu Regius professor di teologia e critica biblica a Glasgow [...] (1910-1932), moderatore della General Assembly della chiesa scozzese, ecc. Si è dedicato soprattutto alla critica testuale e alla filologia del Nuovo Testamento, mettendo specialmente in luce il contributo ... Leggi Tutto

HECKER, Oscar

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Oscar Luigi Carnera Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] di Potsdam e nel 1910 fu chiamato a dirigere l'istituto di sismologia di Strasburgo, e l'annesso ufficio centrale dell'Associazione sismologica internazionale. Dopo la fine della guerra passò col suo istituto ... Leggi Tutto

DAHLMANN, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] ) e dopo aver fatto parte nel 1849 della prima Camera prussiana ed anche del parlamento di Erfurt, se ne ritornò a Bonn, e riprese la sua attività accademica. Bibl.: A. Springer, Fr. Chr. Dahlmann, Lipsia 1870-72; K. Th. v. Heigel, Biographische u ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 267
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali