• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2668 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Lucchési, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Motta di Livenza 1741 - Bonn 1801), maestro di cappella dell'elettore a Bonn (1774-94), organista, pianista, direttore d'orchestra; compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchési, Andrea (1)
Mostra Tutti

Deeters, Gerhard

Enciclopedia on line

Glottologo georgiano (Lemburg, Livonia, 1892 - Bonn 1961); prof. all'univ. di Bonn (1935), s'interessò in particolare delle lingue caucasiche (Armenisch und Südkaukasisch, 1929; Der abchasische Sprachbau, [...] 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – GEORGIANO – LIVONIA – BONN

Hermes, Georg

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Dreierwalde, Vestfalia, 1775 - Bonn 1831); prof. di dogmatica a Monaco (1807), poi a Bonn (1819); sotto l'influsso del pensiero kantiano cercò di fondare la fede cristiana entro i limiti [...] tre voll. della Christkatholische Dogmatik (1831-35). La dottrina di H., detta hermesianismo, si diffuse rapidamente, da Bonn, nelle scuole cattoliche tedesche, soprattutto a Monaco, Breslavia e Colonia, rappresentata da un gruppo di valenti allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – BRESLAVIA – VESTFALIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermes, Georg (2)
Mostra Tutti

Plücker, Julius

Enciclopedia on line

Plücker, Julius Matematico e fisico (Elberfeld 1801 - Bonn 1868), prof. nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, sino alla morte, le cattedre di matematica [...] e fisica. Effettuò importanti ricerche sulle proprietà magnetiche dei cristalli e sulla scarica elettrica nei gas rarefatti; per queste ultime ricerche si servì dei tubi che portano il suo nome e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – ELBERFELD – GEOMETRIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plücker, Julius (3)
Mostra Tutti

Brauns, Reinhard

Enciclopedia on line

Mineralogista tedesco (Eiterfeld, Kassel, 1861 - Bonn 1937); prof. a Karlsruhe, Giessen, Kiel e Bonn, studiò minerali e rocce della Germania e, particolarmente, delle province renane. Autore di fondamentali [...] trattati (Chemische Mineralogie, 1896; Das Mineralreich, 1904; Mineralogie, 1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – GERMANIA – GIESSEN – KASSEL – KIEL

Brandis, Christian August

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Hildesheim 1790 - Bonn 1867), prof. all'univ. di Bonn. Studiò soprattutto la storia della filosofia antica: Handbuch der Geschichte der griechisch-römischen Philosophie (1835-66); [...] Geschichte der Entwicklung der griechischen Philosophie und ihrer Nachwirkung im römischen Reiche (1862-64) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM – BONN

Schultze, Max Johann Sigismund

Enciclopedia on line

Anatomista (Friburgo in Brisgovia 1825 - Bonn 1874), prof. straordinario di anatomia a Halle, quindi direttore dell'Istituto anatomico di Bonn. Introdusse nuove tecniche di preparazione in anatomia microscopica, [...] e legò il suo nome a importanti studî sul protoplasma cellulare, sulle terminazioni nervose, sulla struttura anatomica della retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PROTOPLASMA – ANATOMISTA – RETINA – HALLE

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Greving, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della chiesa (Aquisgrana 1868 - Bonn 1919). Prete nel 1894, fu cappellano a Essen e Colonia (1894-99) e prof. di storia della Chiesa a Monaco (1909) e Bonn (1917). Inaugurò nel 1905 i Reformationsgeschichtliche [...] Studien und Texte con uno studio su J. Eck als junger Gelehrter; fondò nel 1917 la Società per l'edizione del corpus dei teologi cattolici del 16º sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – ESSEN – BONN

Förster, Wendelin

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di Chrétien de Troyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDESI – BOEMIA – PRAGA – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 267
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali