PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e sommaria delineazione delle forme di marca campionese. All'ambito della cultura campionese, e in particolare ai modi di BoninodaCampione, sono legate le statue, stilisticamente omogenee, di S. Biagio, ora nella chiesa dei Ss. Primo e Feliciano, S ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] modi campionesi (ca. 1320-1330); il secondo, il sarcofago di Folchino Schizzi, è datato 1357 e firmato daBoninodaCampione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il Bambino e santi e alla Pietà, conservati nella chiesa ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l'edificazione della sua fastosa arca a BoninodaCampione, il celebre scultore attivo in Lombardia, artista prediletto da Bernabò Visconti, il quale la terminò nel 1375; essa era destinata a coronare il ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] pp. 104-108).Sempre l'epigrafe sepolcrale assegna a Matteo daCampione l'evangeliçatorium (Lomartire, 1988, p. 86), il monumentale pulpito al contrario della tradizione campionese, incarnata daBonino ed evidente nell'esuberanza decorativa dell' ...
Leggi Tutto